

s.
FILIPPO (S. EUSEBIO)
Nei sotterranei
vi
è
il
deposito di Anna Vittoria, figlia
di Luigi Tommaso Savoia-Soisson, consorte di Giuseppe
di Sassonia Hilburghausen, morta agli
Il
novembre del 1763
di ottant'anni.
Ma il necrologio di S . Filippo contiene in un coi nomi
di cavalieri dell'Annunziata, di Malta, magistrati, artisti, ecc .,
quelli di molte delle illustri famiglie Este, Valperga, Pios–
sasco, Alfieri, Dalpozzo, Asinari, Del 'Carretto, nonchè delle
casate dei Truchi, Argentero, Nicolis, Gianassi, Vibò, De ·
gubernatis
e~
altre. delle Pastoris, Perrone, ecc., delle quali
discorreremo a luogo opportuno. Ci si consenta soltanto di
avvertire una particolarità., di cui ci fornI contezza questo
esame. La parrocchiale di S . Filippo aveva dalla parte del
sud e dell'ovest larga estensione : e n'erano succursali per–
sino la Crocetta ed
il
Lingotto. Quindi quei libri , che però
cominciano soltanto dal 1694, sono molti, e si conservano
in volumi legati in pergamena e scritti in buona calli·
grafia, ad onore dei loro autori e di quanti sin qui seppero
mantenerli in locale salubre ed acconcio sino ad oggi,
epperciò possono fornire notevoli elementi alla storia delle
famiglie torinesi . Hannosi dunque in quei libri memorie,
per es., su molti soldati giustiziati, .e Dio voglia sempre
ragionevolmente. Il volume primo all' anno 1695 ha questa
notevole particolarità su Don Gabriel, uno dei tanti figli
d'amore di Carlo Emanuele
l.
u
D. Gabriel di Savoia figlio
di S. A. Carlo Emanuele
I,
morto sotto questa parrocchia e
sepolto a S . Giovanni nella tribuna dei principi
il
20
giugno,
e benchè si fossero amministrati li sacramenti et assistito
alla sua malattia et agonia con grandissimo stento del po–
vero parroco, essendo interven uto
il
reverendissimo Capi–
tolo a cantarli
l'
officio e far la sepoltura, non abbiamo
avuto che le fatiche
Il.
Un caso p ietoso, e forse di un me–
schinello consunto per fame, ci dà la nota della morte di. . .
CLARBTTA, 1
marmi scritti.