Table of Contents Table of Contents
Previous Page  136 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 136 / 405 Next Page
Page Background

118

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

di cui ordinava persino la distruzione; ugualmente indeco–

roso ei trovava quello di S . Antonio abate, l'altro di

S ~

Bar–

bara

indecentissimo,

e che si diceva patronato dei Luinariis,

(leggi Vignati, di S . Egidio), i quali non se n'erano mai presa

alcuna cura.

Indecentissimo

pur era quello delta B. V. as–

sunta; quel del S . Sepolcro, patronato dei Bechi, aveva

bensì molte statue di cotto, ma mutilate e colle mani

Michele Antonio

Ciglieri,

luogotenente nel reggimento di Monfer–

rato, d'anni 30,

t

in casa del barone Perrone li 25 settembre.

Giovanni

Can,

luogotenente nel reggimento di cavalleria Pertengo,

d'anni 45,

t

in casa Forno li 3 ottobre.

Barone

Rit,

colonnello nel reggimento di cavalleria di S. M. C.,

t

il

23 e sepolto a S. Francesco da Paola.

Giuseppe

Borra

di Racconigi, sotto-brigadiere delle guardie del

corpo di S. A. R., d'anni 35,

t

nell'ospedale di casa Broglia

il

:l2.

Giovanni

Chorges,

prigioniero francese, tenente nel reggimento

Donò, d'anni 23,

t

in casa Cavaglià li 4 e sepolto a S. E.

Francesco Giuseppe

Bertarone,

d'anni 25, prigioniero francese, aide

maggiore nel reggimento Frolè,

t

in casa Cavaglià

il

9 novembre e

sepolto ivi.

Gio. Domenico

Vachiè,

soldato nel reggimento dragoni di Pie–

monte, d'anni 35,

t

in casa La Speranza

il

13·

Francesco

Collo

di Troffarello, brigadiere nel reggimento Cavaglià,

d'anni 37,

t

in casa dei padri di S, Filippo il 16.

Bartolomeo

Belleville,

d'anni 30, luogotenente nel reggimento della

Rena, prigioniero francese ,

t

in casa Lanfranchi

li

19.

Gio. Giacinto di

Borneuj,

d'anni

40,

prigioniero francese, capitano

nel reggimento di Bessinè,

t

in casa dei padri di S. Filippo

il

2~

e

sepolto ivi.

G. B.

Gage,

d'anni

45,

tamburino maggiore nel reggimento Saluzzo,

t

nell'ospedale casa Galliziana il

20

dicembre e sepolto ivi.

Polidoro Andrea

Bianchi,

soldato nel reggimento Saluzzo,

t

nel–

l'ospedale casa Galliziana

il

20

e sepolto in S. E.

Cav. Giuseppe Filippo Antonio

Busca

della Rocchetta. d'anni 33,

capitano nel reggimento della Trinità,

t

nella casa della Missione il 22

e sepolto ivi.

Francesco

Delutanre

di Brux.elles in Fiandra, d'anni

60,

soldato

nella I Compagnia delle guardie del corpo di S.

A.,

t

in casa La

Speranza il

26.

Ma per causa

di

brevità tralasciando di accennare a parecchi, morù

ancora nell'anno successivo, e per le ferite ricevute in quel memorabile

assedio, osserverò che dal necrologio di Sant'Eusebio risulterebbe in