Table of Contents Table of Contents
Previous Page  138 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 138 / 405 Next Page
Page Background

120

l MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Aìtra pittura simbolica nell'atrio cbe dava accesso al con–

vento e che indicava la certezza della morte, sotto forma

di una ruota, nei cui raggi erano scritti alcuni motti, e fra

essi vedevansi parecchi teschi di papi. re, imperatori. car–

dinali, dogi di Venezia, ecc., aveva la leggenda:

Joannes

Baptista de ROIJere tavrinensis faciebat

MDCXXVII ed

è

anche citata dal Bartol i nelle annotazioni al ragionamento

sovra en unziato.

Sonovi poi nella chiesa lavori del Molineri di Savigliano,

di Mattia Franceschini. Alessandro Trona, Ignazio Nipote,

Francesco Meiler, del Milocco, del Pruzzini, del cavaliere

Beaumont, di Federico Zuccheri e scolture del Clemente,

del Bernero, ecc.

I francescani conservavano in questa chiesa la cassa e

l'archivio del comune; nel loro refettorio si adunava talora

la credenza, ed ivi pure si addottoravano i legisti.

Le iscrizioni che risguardano questa chiesa,

tutte scom–

parse, al di jiLOn' di una sola,

giusta l'ordine cronologico,

sono le seguenti:

La più antica, pubblicata dal Rossotti. accennava a Cri–

stoforo Nicello, che per quarantadue anni fu professore di

leggi all'università e che mori nel

1482.

Si ha di lui:

Consi/ia

/egalia

e

Additiones ad Barto/i commenta1·ia. Taurini,

1579,

'ti

Chrìstophoro Nicello ivris vtrivsqve doctori consvmatissimo

XLII annis ordinariae lectionis interpreti

Ac sacrarvm avdientiarvm integerrimo praesidi

J o a n n es L vdov

1

cvs Nice 11 v s pientissimvs posvit

Vixit annis XCIII obiit

VI

calendas octobris MCCCCLXXXIl.

Nel guardamobile eravi la seguente:

J

Moeroris signvm

in

observatione pignvs

obilis Antonivs de Mvsine dominvs de la

Rebastiere Regivs consiliarivs rationvmqve

Pretor in Pedemontibvs tvmvlvm posvit

Anno IDLlX xx martii svb qvo nobilis

\

.