Table of Contents Table of Contents
Previous Page  139 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 139 / 405 Next Page
Page Background

S. FRANCESCO D'ASSISI

P e t r i d e M v

SI

n e svpplicationvm prefecti '

Et Filiberti de Mvsine eqvitvm dvcis

Sabavdiae Celsitvdinis eivs

Predecessorvm iacent ossa.

121

Nella sagrestia, in una nicchia attorniata da fregi, e cimata

dallo stemma vi è

il

busto di un esimio Monregalese, Ber–

nardino, figlio di Gian Giorgio Vivaida, tesoriere dell'uni–

versità, professore di diritto civile a Mondovi poi a Torino,

nel

1566,

dove mori quattr'anni dopo, d.i soli trentasei anni.

Il Giraldi lo chiamava il gentil Vivalda e il Rossotti

vir

prodigiosi ingenii

et

quasi ad miracttlum.

Sotto al busto leggesi

quest'epigrafe, la sola che ancora conservi questa chiesa, i

cui rettori, se ebbero cura di abbellirla, si dimostrarono

trascuratissimi nel conservarci i suoi antichi monumenti.

D. O. M.

Bernardino Vivalda ivreconsvIto

Qvi cvm IX et amplivs annorvm primvm celeberrinwm

Montisregalis patriae svae et Tavrini

Academiae locvm horis antimeridianis

Obtinens magna cvm lavde ivs civile

EltpIanasset dvm laborem svvm stvdiosae

Ivventvti ornandae atqve hominvm

Pericvlis svblevandis impertiit {ebre gravi

Correptvs ingenti omnivm moerore

Excessit e vita anno Christi MDLXX

Vixit ann.

XXXVI

menses

I

dies x

Patri amantissimo filii moerentes posuere.

Nella cappella di S. Biagio, ora di S. Giuseppe da Coper–

tino, eravi, secondo la collezione epigrafica più volte citata,

la seguente, che riguarda l'uditore della Camera dei conti,

Giambattista Grassi, ultimo della sua

fal~iglia.

D. O. M.

Johanni Baptistae de Graciis consiliario et mltgistro

Avditori Camerae Dvealis in rebvsqve pvblieis admi–

nistrandis eivi integerrimo vita (vneto anno

MDXCVIII die

XVllI

avgvsti et aetatis

Svae LXXVm Thomas Madivs de Graciis

Ex sorore nepos et haeres posvit

Neenon capelJam hane de eivs

Mandato sie fieri fecit.

IO -

G.

CLAUTT4 ,

I

marmi .critti.