Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 405 Next Page
Page Background

xv

l'euritmia, e del resto anche il Giordani, che col

Mazzi fu primo a ravvivare la quasi spenta epigrafia

domestica e sepolcrale, fece e lasciò stampare le sue

epigrafi con carattere comune.

Il libro sarà distinto in quattro parti: compren–

derà, la prima, le epigrafi delle chiese torinesi, la

seconda, quelle del suburbio, la terza, degli istituti

di beneficenza, la quarta, degli edifizi pubblici, delle

opere e dei palazzi preesistenti al secolo odierno. Darà

compimento al lavoro un'appendice, in cui verranno

comprese le epigrafi precedentemente omesse.

E qualunque sieno queste fatiche, esse potranno

per avventura essere apprezzate da coloro, che non

fuorviati, o da passione, o da preconcetti partigiani,

non perdono il loro. buon senso, e senza sogghigno

ritengono che anco i lavori di mera erudizione, le

notizie secondarie raccolte da coloro che senza pro–

caci desiderii, amano di razzolare sul passato, e

colmar talora lacune che s'incontrano nella memoria

de' tempi trascorsi, sono pur sempre la moneta

della storia, la quale concorre a formarne il capi–

tale, nella guisa che, come si suoi dire, ogni pruno

fa siepe, ogni rigagnolo serve ad ingrossare il fiume.