Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 405 Next Page
Page Background

XIII

dodici volumi in-8, de' quali l'ultimo compariva

nel 1893. E nello scorso 1897, il Forcella, unito

con Emilio Seletti, dava fuori altro volume conte–

nente le iscrizioni cristiane di Milano, anteriori al

IX secolo. E poichè accenniamo a Milano, giova

avvertire, che un nostro compaesano, il cav. Ottavio

Galli della Loggia, capitano di stanza in quella città,

. erasi pur dato all'improbo lavoro di trascrivere,

prima di quella pubblicazione) gran parte di quelle

epigrafi, formandone uno zibaldone di ben seI vo–

lumi manoscritti, in-4 informi , talor con lezione

errata, al dir del Forcella.

Ma vuoI essere notato, che ben modesto era lo

scopo di quel raccoglitore, avendo egli stesso notato

di aver ciò soltanto fatto" a scopo di ammazzare il

tempo" .

Il che premesso, per venire a noi, soggiungerò,

che negli atti ddla Società d'Archeologia predetta,

comparivano quindi alcune delle chiese torinesi. Ma

persuaso pienamente, che questa pubblicazione più

non potrebbe ora aver compimento in quei volumi,

io senz'altro mi determinava a disporre altrimenti,

affinchè essa non avesse a rimanere interrotta. I

leggitori, del resto, potranno persuadersi che non

per questo il lavoro non ebbe ad averne detrimento

di sorta. Imperocchè, se per l'indole delle pubbli–

cazioni di quella Società, a poco o nulla dovevano

limitarsi i cenni storici premessi alle epigrafi, alle

quali era prefissa la metà del secolo XVIII, altre

più larghe norme furono seguite in poi. Quindi