Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 405 Next Page
Page Background

XII

E scorgendo, come sino dal 1865 il benemerito

Vincenzo Forcella aveva dato fuori, auspice il prin–

cipe Baldassare Boncompagni, scienziato, com'è noto,

e mecenate larghissimo qual sempre fu dei dotti, il

primo volume delle

IscrirJoni delle chiese ed altri

edifi{i di Roma, dal secolo XI fino ai Biomi nosin',

dieci anni dopo, io manifestava, alla torinese So–

cietà d'archeologia e belle arti, il disegno di com–

piere altrettanto per Torino, ben inteso nella persua–

sione di applicare la misura del pigmeo alle propor–

zioni del gigante, come avviene, allorquando si hanno

a tentar paragoni colla Metropoli, già signora delle

genti.

Tant'è, che da quell'anno al 1884, i volumi in

foglio di quella pubblicazione, salivano a ben quat–

tordici. La mia proposta veniva accettata da quel–

l' Istituto, il quale be,n potè allora persuadersi, che

non mal mi era apposto in quel mio disegno. Infatti,

tredici anni dopo, la Società storica lombarda, accet–

tando pure una consimile proposta, fattale dall'il–

lustre suo presidente Cesare Cantù, desideroso di

vedere raccolte le iscrizioni di Milano, tosto s'inca–

ricava di quell'opera. E nominata una giunta, pre·

sieduta dal chiaro nome di Cesare Vignati, dava

incarico dell'arduo lavoro, al poco fa lodato V. For–

cella. L'opera doveva comprendere, come comprese

infatti, le epigrafi delle chiese e degli altri edifici di

Milano, dal secolo VIII ai giorni nostri.

Il primo tomo vedeva la luce nel 1889, e pro–

seguiva sino al totale compimento, pubblicando così

J.

.

~