Table of Contents Table of Contents
Previous Page  278 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 278 / 405 Next Page
Page Background

260

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

cesco Bellezia. E cosi nel

1667

già essa era in gradQ di dar

~secuzione

alla nuova fabbrica amp.liata c.oll' ac.qqistp d.ella

casa del CQnte Vittorio Baratta (I).

Questa Confraternit'l, per quamo

receQt~ relativament~ ~lle

altre, ottenne

aggre~azi9.n_e

a varii insigni Sodalizi di Roma,

nella guisa che

a~

essa

si

affigliarono

p~recchie Confrer~e

uguali di altri paesi, come di C.9ssilla, di Pianezza, di

~lba,

di Occhieppo, s1,lperiqre, di Beinqsco, ecc. Noteremp

an~ora,

che pQ.a delle pie. praticpe di essa era ne! tempi andati

4i

dar !lepoltura ai

q~funti

rifiutqti 'dqlle

parrocc!li~,

seguendo

cosI l'uso

deWAs~oçia~ione

detta qella morte e dell'Qr;azione

di Roma, alla quale era stata aggregata.

A

colOl;:o che hanno trascorso il meglio dei loro

giorn~

negli archivi non mança talor l'occasione di far

cqnoscer~

aneddoti, più o meno, interessanti

ri~parmi;utqp'

lavo.ro

~i

men

faticosi, e talor anco propensi a ser:virsene poi a lpr uso

~

consumo,

sen~a

nemmen citare la fonte onqe fu ricavata la

notizia, data da loro come p.ellegrina. Ed uno sin qui igqp–

r.ato riguarda appunto la Confreria di S. Rocco.

Qi

esso · ci

rimane memo.ria nella corrispondenza riservata della Segre–

teria di Stato, la quale ci rivela che nel luglip del

1760

il

Governo assumeva le necessarie informazipni . per venire a

scoprire gli autori e complici dell'ingiurioso e minaçciosq

libello stato affisso la mattina del 7 corrente all'osteria

de–

nominata della

Griotta

esistente in questa chtà, cpntro i Con:–

fratelli della eompagnia di S. Roaco

(2).

L'aff<lr.e era abba:–

stanza grave anca in quei tempi; il Re se

n~

era oq:Jlpato

direttamente. Il libello stato compilato in altra osteria, quella

detta dell'

Abbondtmza

nel borgo di PC' erasi scrittp.

~ul1~

carta

stessa della consegna dei forestieri. Il

23

del rpese

su~ccen.nato il Re scrivendo al

ma.rch~se

d'Ormea nptavagli che...

«

la gravezza di quest'eccesso

richiedereb~e

una sever:l1

C.Ar-

(l)

Archivio notarile.

(2)

Archivio di Stato - Corrispondenza della Segreteria di Stato,per

l'illt~rno.