

256
I MARMI SCRITTI DI
TO~INO
E SUBURBIO
l'arcivescovo monsignor Gerolamo della Rovere facoltà d'i–
stituire una vera compagnia di disciplinanti sotto la deno–
rhipazione di ,S. Giovanni decollato. Essa fu fondata nella
chiesa parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda nella via Dora
Grossa (Garibaldi) ove sono aperti l'albergo di S. Simon e
la farmacia. Nel
J
58
1
già veniva aggregata a quella della
nazione fiorentina in Roma, poi pochi anni dopo essa fa–
ceva acquisto di altra piccola chiesa nell'isolato Beato -{\medço,
già ghetto degli ebrei, tenuta sino al
1600,
anno in cui
Carlo Emanuele I avendo. determinato di riunire in una
sola abitazione gli ebrei sparsi per la città volle che quel–
l'isolato servisse per loro. La <:;ompagnia della Misericordia
allora alienò quella chiesa, e fece acquisto di una cappella
di S. Giovanni decollato esistente nella chiesa parrocchiale
di S. Dalmazzo dei barnabiti. Ed ivi stette quella Confrater–
nita parecchi anni, sinchè volendo quei padri ricostrurre la
loro chiesa, dovettero quei confratelli far acquisto nel
1721
dalle monache cistercensi di Santa Croce della loro chiesa
non lonta'na da S. Dalmazzo, che è l'odierna, essendosi il
monastero di quelle monache
t~aslocato
sulla Piazza Carolina.
I lavori furono compiuti nel
1751
su disegno sçmplice del
generale di fanteria conte Nicolis di Robilant. Ma la facciata
attuale eretta nel 1828 è disegno dell'architetto Lombardi.
Il quadro dell'altare maggiore che rappresenta la decolla–
zione del Battista è del già sovra citato Federico Zuccaro.
Altro quadro vi
dipins~ i~
P<?to
c~valiere
Beaumont. Non
è
il
caso di accennare qui alle benemerenze ragguardevoli di
questo Sodalizio versç> l'umanit,à per i conforti di spirito e
materiali che forniva nei tempi sco,r1ii a quanti secondo l'uso"
e talor per delitti di poco conto, erano presso di noi, coq1e,
altrove, inesorabilmente colpiti dall'umana giustizia con tutto
quell'apparato di pene e di tragica
rappresentaz~qne
che esa–
cerbavano ancor
pi~
la punizione, già fatale in sè. Noteremp
c:.he prima dell'erezione di questa Confraternita questi
att~
pietosi venivano esercitati
dall~
Compagnia del Crocifisso e