Table of Contents Table of Contents
Previous Page  269 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 269 / 405 Next Page
Page Background

S5. MARTIRI

Fra i morti di certa rinomanza che furono sepolti in questa

chiesa, tuttochè apartenessero a varie parrocchie, notiamo per

primo l'illustre presidente Gian Francesco Bellezia, morto nella

sua casa nella via omonima, che era al lato ovest dell'odierno

Palazzo civico, e che facea allora parte della parrocchia dei

Ss. Stefano e Gregorio. Ed in quei libri mortuari leggesi:

1

6721 'eccellentissimo signor presidente Gian Francesco Bellezia

fu sepolto nella chiesa dei padri Gesuiti li

13

marzo,

«...

por–

tato colà di notte privatamente con intervento del curato; e

poi si fece un gran funerale del quale li padri non vollero

dar

b

canonica porzione alla cura...

»

Ivi pure circa tre anni

dopo veniva sepolta la consorte del Bellezia, Bianca Cuneo di

anni settanta;

il

dI undici febbraio 1675, ed

il

giorno ante–

cedente veniva del paro sepolta nella stessa chiesa la marchesa

Dal Pozzo di Voghera; poi nel 1682 il conte G. B. Nova–

rina primo presidente del Senato; nel 1694 la marchesa Gio–

vanna Maria Grimaldi di Monaco, moglie di D. Giambattista

Carlo di Simiana marchese di Pianezza; nel 1694

il

conte

Tommaso Orazio Provana di Pralungo di 26 anni; nel 1741

il

presidente del Senato Michel Antonio Siccardi da Ver–

zuolo, già superiormente mentovato, il quale come si espri–

mono i libri di S. Maria di Piazza

post longam infirmitatem

patientissime toleratam sacramentis poenitentiae et eucharistie

munitus,

passò

il

21 agosto all'altra vita. Nel 1758 vi fu se–

polto

il

conte Gian Matteo Maria di Reaglie decurione della

città, d'anni 81; nel 1759 monsignor Giulio Cesare Gandolfi

dei conti

eli

Riccaldone arcivescovo di Cagliari morto di 47

anni.

È

deplorevole che pochi anni sono siano stati violati

alcuni sepolcri esistenti negli ipogei di questa chiesa, col

falso pretesto di ragioni igieniche insussistenti: e che l'im–

pulso menzognero

proveniss~

da chi, men di altri, avrebbe

dovuto farsi patrocinatore di determinazioni inconsulte.

Poche sono le epigrafi conservatesi in questa chiesa tuta

tochè di grande monumento per Torino.