Table of Contents Table of Contents
Previous Page  271 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 271 / 405 Next Page
Page Background

SS. MARTIRI

niero, per fare una limosina preziosa donò S. Paolo

l\

~an

Paolo. Vi€:D circo.ndata, l'immagine del SaotQ da: un Pla,rmeH'eo

om~mento

d'architettura di Corinto co,me,

egli

senlpre a Co–

(mto

ebb.e

il

suo

cuor~.

Quattro colonne di un nero y.enatR

a bianco reggono la nera fronte di terso pal'ago,ne con

bianchi finimenti di festoni

~

di figure: e nel bianco fregio

corrente fra

il

nero della cornice e dell'architravo si legge

questa iscrizione da me a richiesta loro dettata...

»

Societas Sancti Pavli

In nvme.rvm piQt:vm opervm

Hvnc e.tiam patroni cvltvm re.ponit.

Sotto

il

quadro lo Zuccaro scriveva:

Pavlinae Pietatis

Societas

F. Z.

Pietatis svae monvmentvm

Anno D. MDCVII.

Allorquando era in fiore la Compagnia di Gesù, ed abi–

tava

l'ann~sso

convento, nel vestibolo del refettorio ergevasi

il

busto marmoreo del principale istitutore suo a Torino,

il

sovra ricordato Aleramo Beccuti, con questa epigrafe:

Aleramo Becvto fvndljtori

Qvas hic hospes

S. Franciscvs Borgia Generalis

Invito gratias primvs egit

Memor domvs aeternvm habet

Ab anno D. MDLXVlI.

Sotto il ritratto del padre Antonio Vagnone, delle mis–

sioni della China resosi benemerito, leggevasi:

P. Alo ysi v s Vagn o n vs Societatis Jesv

Voce et Calamo de Sinarvm salvte optirne ml!ritvs

Vt qvam havserat a Trvfarelli Dominis claritatem natalivrn

Apostolicne sibi vitae meritis geminaret

Immania Verbera et Carceres tolerabat a. 1618.