

24
8
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
E qui franca la spesa di riprodurre un periodo del Pingone
il quale
ci
dà ragione della distruzione,come di quell'an–
tica, cos1 di altre chiese e di parecchi monumenti patrii, stati
dispersi dai francesi al tempo della loro dominazione del
secolo XVI.
Eo anno
(1536) scrive il noto autore
dell'Avgusta Tauri–
tlOrf'm;
mbltrbia qttatttor amplissima solo aequata sunt: unum
portae Secusi1wf in quo fuerat coenobium divini <J.(olandini
templtttn sepulchri hierosolimitani, quod cruce rubra insigniti in–
colebant, templum divi Bernardi, monasterium divi Az'gustini,
coenobitmL divi Solutoris legionis thebeae ordinis
S.
Benedicti et
beati Valeriani Abbalis. Secundum mburbium ad portam marmo–
ream
(che era presso la via di S. Teresa)
t~bi
coenobium hu–
miliatorum amphiteatrum cum orchestra et arca in orbem quam
comaedi et tragaedi olim dabant spectacula et edebantur ludi;
lacus
colliC1~lis
cinctus, fragmerzta romanarttm inscriptionum in–
twmera. Tertium stlburbium ad portam castri tlbi templllm erat
sancti Salvatoris ad portam usqve Padi muro artificio
fomicatt~m
protendebatur. Qui pons ab ipsis Gallis ad maiorem sui civita–
tisque tutelam semirtttlH. QlIartum vero sttburbitUn ad portam
palati1lom seu doraneam, quo in mb/erbio franciscanomm,
(qui angeli dicebant!,,) templum alittd sancti La{ari, monaste–
rt'1Im virginttm divae :Margaritae, caenobium sancti Secundi corptts
tamen ipsÌtls Martyris in maiori Ecclesia ttrbis reconditum aedes
divi Rocbi. Quae omnes simtll itmcta civitatem alteram tificere
potuissent, nunc arva, pratique aratro et facci subjacent.
Questo quadro desolante
ci
dà ragione dei pochi monumenti
dell'età romana conservatisi fra noi e della distruzione di parec–
chie chiese le quali potevano conservare memorie, sepolture,
epigrafi dei nostri maggiori, inesorabilmente cadute in preda
delle vendette francesi. Ma in quanto alle spoglie di quei
valorosi confessori della fede, dopo la distruzione della ·loro
primitiva chiesa nel 1536 esse furono trasportate a Sant'Andrea
(la Consolata), e nel
1575
all'oratorio che tenevano
i
Gesuiti