

244
l MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
tena da Chieri d'anni
77;
il
13 gennaio 1739
il
cavaliere
Cosimo Marini già ambasciatore regio a Venezia, d'anni
75:
figlio di Claudio Gio. Batt. marchese di Borgofranco e
di Benedetta Doria. Il suo fratello marchese Giuseppe An–
tonio era morto sin dal 1709 a Vienna ab intéstato
(I).
E subito dopo noto altro ambasciatore, cioè Carlo Tasso–
relli
«
nobile patrjzio genovese quondam Gio. Andrea ma–
rito di Anna Vittoria Frugona residente in questa città della
Repubblica di Genova, d'anni 70, morto d'accidente il primo
novembre 1739
».
Alloggiava nella casa Bianco S. Secondo:
fu sepolto a S. M., ma i canonici della Metropolitana non
avevano voluto intervenire ai suoi funerali. Chiude questa
serie importante pei genealogisti e raccoglitori di memorie
patrie,
il
marchese Filippo Ignazio Solaro di Moretta, scu–
-diere del Re, notato nei libri come gran benefattore delLt
parrocchia di S. Martiniana e dei poveri. Era marito di Vit–
toria Antonia Dal Pozzo della Cisterna; e mori il 12 maggio 1760
d'anni 54. Fu sepolto presso la cappella della SS. Annunziata.
La più volte citata raccolta epigrafica
.ci
riferisce due iscri·
zioni che sarebbero state apposte sulla facciata di queHa
chiesa. Ma di esse la più recente può avere surrogata la più
antica, che è la seguente:
D. O. M.
Innocentio
XI
P. M. sedente
Maria Jo. Bapt. Cypri Regina Sabavdiae Dvcissa
Feliciter Regente et adivvante
Michaele Beiamo archiepiscopo fav.ente
Discip. societas svb nomine Jesv
M. D. Alberto Pallavicino
(2)
RectoTe promovente
Ecc. paroch: SS. Processi et Martiniani
Hvmiliter nirnis constrvctam
Addita Domo canonicali
Ampliorem ornatioremqve a fvndamentis
Instrvxit a D. MDCLXVIIl.
(I)
Archivio Notarile.
(2)
Figlio di Carlo de' marchesi di Ceva, conte delle Frabose, ecc., gran
Ciambellano. Fu sepolto a S. Martiniana.