

242
I
MARMI SCRITTI DI 'fORINO E SUBURBIO
signor marchese di S. Germano suo fratello (era il palazzo
esistente nell'isolato che succede alla chiesa di S. Francesco
d'Assisi, già di spettanza del maresciallo di Francia Ruggero di
Bellegarde posto di fronte a quello dei marchesi di Romagnano)
qual corpo et cadavere l'indomani fu levato di compagnia
dal signor curato di S. Giovanni e da me rettore di San
Martiniano Gio. Antonio Marra et l'accompagnassimo alla
sepoltura eretta nella chiesa dei MM. RR. padri cappuccini
del Monte, di età di anni 63 circa ...
».
Nel 1673 moriva altro dei d'Agliè, cioè il conte Tomaso
governatore di Monmegliano, mancato ai vivi improvvisa–
mente, ma egli veniva sepolto a S. Francesco d'Assisi. Nel
1674 moriva sotto la stessa parrocchia il presidente Giulio
Bussone; ma nel 1680 veniva sepolto a S. Martiniano il
pittore Gian Giorgio Von Avesbourg ... tedesco di Ber–
lino ne' stati di Brandeburgo ... morto
il
IO maggio, sola–
mente trentenne; nel 1694 il conte Biagio Sola dei signori
di Piobesi decurione, e DOluenico Crotti sonatore della banda
di S. A. R., d'anni 50. Ed anche in questa parrocchia mo–
rirono e furono sepolti nella sua chiesa alcuni pochi che
presero parte all'assedio di Torino, e parecchi che per paura
eransi rifugiati qua e là, ma che ne furono egualmente vito
time; e che riferirò in 110ta secondo l'uso innanzi seguito (I).
(I) Cristiano Ernesto
Frei{em
colonnello tedesco sotto
il
generale di
Starembergh morto d'anni 50 a cagione delle ferite avute in un conflitto
coi francesi
il
15 marzo 1706. Morì nella casa del conte Sola e fu se–
polto a S. Martiniano nel suo avello. Francesco Antonio Toppia, d'anni 66
morto
il
21
luglio nel distretto parrocchiale di S. Giovanni dove erasi
rifugiato ... per causa di evitare i pericoli delle cannonate e delle bombe
dell'assedio ; ma fu sepolto a S. Giuseppe. Domenico Francesco figlio di
Gio. Annibale Sartor medico, morto
il
24 luglio all'accademia reale... ove
erasi rifugiato esso medico per causa delle bombe e cannonale; sepolto a
S. Maria, Teresa Margherita figlia di Amedeo Preando d'anni 26 morta nella
casa del conte Robbio p. di S. Gio. per causa delle bombe, e sepolta a
S. M. Carlo Antonio Aschetto abitante in casa S. Germano rifugiatosi per
causa delle bombe sotto la parrocchia di S. Eusebio, mori
il
13 agosto e
fu sepolto a S. M. Tommaso Lorenzo, tiglio di Giuseppe Campiglia, ca–
meriere del colonnello delle poste, morto il
20
agosto per causa delle