Table of Contents Table of Contents
Previous Page  298 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 298 / 405 Next Page
Page Background

280

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Anno

CI:)

J:)

CCLXXXVIII

XVI Kal. sep.

Hiaeintvs Amedevs Vagnonvs episeopvs

Et abbas S. Mavri Tavr.

Aedem

Divo Silvestro pontif.

A. D. Vietore primo praesvle

Dieatam

Neenon aram svb titvlo S. S.

Saeravit

In dominicam II oetob. anniversario dedicationis

Indieto

Sodalitas ad ecclesiae decvs vigil

Perfeeerat mvnierat.

~I

Altre poche epigrafi posteriori, e già riferentesi a questo

secolo vengono intralasciate.

XXXII.

SS. SUDARIO

.Questa Confreria cominciò a fiorire nel 1575, nel qual

anno eccitatasi la divozione alla Santa Sindone, che i Duchi

di Savoia

conserv~vano

nell'Oratorio del loro palazzo, questa

fece si che i parrocchiani della cura di S. Pier del Gallo

S.

Pelri de curie ducis

usassero il sabato di ogni settimana

recarsi processionalmente a venerare quel sacro linteo. E

nella guisa che i piemontesi residenti a Roma avevano otte·

nuto in quell'anno da Gregorio XIII di erigere una Con–

freria sotto

il

titolo del Sudario, essi pure ebbero secondata

il loro desiderio nd 1598. La prima sede fu nell'or citata

chiesa di S. Pietro, e questa abolita ed unita alla Metropo–

lit~na,

la Confreria passò in via provvisoria alla chiesa di

S. Maria di Piazza, loc,hè avvenne negli anni 1727 ,e 1728,

ed

il

12

giugno del successivo anno questa Confraternita