Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 405 Next Page
Page Background

60

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

signori di Bussolino, socio del collegio di

l~ggi

dell' Uni–

versità di Torino

(I).

di S. Bernardo, costrutta dal consi–

gliere di Stato Manfredo Goveano, e del Crocefisso, patro–

nato, dei'Delfini e S. Martino di Castelnovo, poi dei

Morozzo.

La chiesa di S. Andrea, per bolle del

15

giugno

1004,–

venne eretta in commenda dell'Ordine Mauriziano. Ne di–

pinsero la volta Mattia Bertoloni veneziano e Felice Biella

allievo di Giuseppe Galli Bibiena. La cappella della V. Con–

solatrice, che si edificò sul fianco settentrionale di essa chiesa

di S. Andrea, fu poi aggiunta nel

1682;

e variata mentre

già era quasi al termine, ne venne indi ripigliata la fab–

bricazione, che fu compiuta nel

1700.

E siccome non cor–

rispondeva all' effetto

il

sito dov' erasi co1\ocata la sacra

immagine, così Vittorio Amedeo II in gratitudine della vit–

toria ottenuta nel famoso assedio di Torino del

1706,

ampliò

il

presbitero di essa cappella, e fece costrurre sui disegni

del Juvara l' altare maggiore. Il dipinto a fresco del catino

sopra questo altare con una corona d'angeli, putti e che–

rubini è del . Galliari. La cupola fu dipinta a fresco da

Giambattista Alberoni modenese e da Giambattista Crosato

veneziano. Fu nel

1714

che M. V. Consolatrice venne per

decreto dell'Amministrazione

decurionale

dichiarata patrona

di Torino. Chiesa e Santuario poi hanno altresì dipinti del

Caccia, del Cervetti, del Beaumont, Milocco, Pozzi, ecc.

Ma veniamo, chè oramai n'è tempo, alle epigrafi, delle

quali alcune subirono trasposizioni recenti.

Nella chiesa di S. Andrea, sulle pareti laterali della cap–

pella del Crocefisso hannosi due iscrizioni, di cui la seguente

a cornu epistolae,

fu innalzata al conte Filippo Maria

Morozzo qu.intogenito' del colonnello Gian Antonio e di

Anna

Aven~ti,

che dopo aver servito nell'Apennino ligure

(.) Cesare della stessa famiglia apparteneva pure a quel collegio.