Table of Contents Table of Contents
Previous Page  74 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 74 / 405 Next Page
Page Background

56

l MARMI SCRITTI DI TORINO

.E

SUBURBIO

bilis ad eundum ad processionem ire debeat et yiyuno

exthomaco et t're de presenti pulsato grosso stgno dompni

et obsecrare corpus Christi cum reliquiis cum debita lu–

minart'a et quod porte non aperientur donec celebrata fuerit

dicta processio

(I).

Il diciassette maggio del

1420

poi nello stesso generale

Consiglio si determinava di ricorrere al vescovo per ottenere

una solenne processione alla chiesa della Vergine Consola–

trice, essendo l'agro torinese desolato da deplorevoli

pi~ggie

- ut velint ordinare de facieudo U1zam processionem cum

missa solempni ad Dominam nostram de Consolatt"one eam

requz'rendo ut Dominus noster Jesus Christus velit 11.obz·s

mz'sereri maxime in z'stz's pluviis

(2).

Nè vuolsi omettere che l'illustre duca Amedeo VIII, quel

desso che di provvido codice statutario regalò il paese, nel

suo testamento del quattro dicembre

1439

legava

ecclesie seu

cappelle Beate Marz'e de Consolatione de Thaurino centum

florenos parvi ponderz's semel per rectorem ipsz'us ecclest'e

seu cappelle in .reddz·tus perpetuos cOllvertendos, pro quibus

ipse rector et alii serv#ores dicte ecclesz'e seu cappelle per–

petuo tenea11tur obligatt" facere in choro ipsius unum anlli–

versarium solemne cum missarum celebratione singulis allnt's

die lune post festum Nativitatis Beate Marie Virginis z'n

,"emedium animarum predictarum,

cioè sua e della estinta

consorte Maria di Borgogna (3).

Il dimostrarsi liberali inverso quel santuario fu retaggio

dei Principi di Savoia che tutti gareggiarono in munifici

doni al medesimo; ma fra essi vieppiù si distinsero Carlo

Emanuele I, Vittorio Amedeo II, come vedremo, e le due

(I)

Archivi del Municipio. Ordinati.

(2)

lvi.

' (3) Archivio di Stato. Testamenti.