

B. V. CONSOLATRICE
61
nell'infausta guerra contro Genova, andò in Francia colle
milizie ausiliarie date da Carlo Emanuele II a Luigi XIV,
che fecelo brigadiere d'armata e cavaliere di S. Luigi. Ei
morì d'apoplessia il 3 luglio
1715
nel castello Couvard
presso Parigi.
Comes Philippvs Maria Morotivs
Ex condominis Roaxi Tvrriscellarvm et ex marchionibvs Cevae
Post rvdimenta militiae in Pedemontio posita
Gallica inter agmina ad annos qvadraginta tres
Cvm in obsidionibvs tam gravioribvs et in proeliis
Bellica virtvte praeclarvs
ltalicae peditvm exterorvm phalangis tribvnvs
Regalis ordinis S. Lvdovici eqves commendatarivs
Regendis praesidiis Hedenae Malbadii et Tvnarvm
Bello ingravescente delectvs
Jllvstriores tandem caeteros post honores et gradvs
Ad spectatissimvm locvm tenentis generalis
Exercitvvmqve dvctoris evectvs
Acerbvm hvnc fatvm
In castro Covardiae prope Lvtetias
Appoplexia correptvs
Praematvra morte decessit die
III
Jvlii anno MDCCXV
Aetatis svae LXIV.
L'altra, che
è
a cornu evangelii
della cappella suddetta,
risguarda il suo fratello Luigi Francesco, che dopo essere
stato professore di leggi ed avvocato fiscale patrimoniale,
ebbe il grado di gran tesoriere e primo segretario dell'Or–
dine Mauriziano. Reduce da Parigi, ov' erasi recato ad as–
sistere il fratello or menzionato, giunto a Ciamberì morì
ancor egli improvvisamente; ed all'uno ed all'altro erigeva
l'epigrafe
il
fratello Carlo Giuseppe, vescovo di Saluzzo.
Dominvs Lvdovicvs Franciscvs Morotivs
Comes ex dominis Roaxi TvrriscelIarvm et ex marchionibvs Cevae
Politioribvs litteris apprime excvltvs
In Tavrinensi Vniversitate primarivs sacrorvm canonvm interpres
In svpremo Pedemontano Senatv
Advocatvs patrimonialis generalis
lnspectoris mvnere regiorvmqve negotiorvm procvratione
In vallivm Lvcernae Niceae Cherii