

SANTA CHIARA
51
gratia concedant dictam roydam videlicet usque in quanti–
tate particulari quadraginta bobum per clavariqs communis
elligendorum, et habere debeant de avere communis ad
rationem solidorum octo pro qualibet paia bobum ha quod
faciant roydam completam et caream competentes compen-
- sanda in prima eorum talea fienda
(I)).
Il monistero fu sempre sotto la speciale protezione dei
principi di Savoia, ed ebbe anche la ventura di dar ospi–
talità a Maria di Savoia, figlia del duca Amedeo VIII, la
quale, vedova del duca di Milano Filippo Maria Visconti,
che non le fu mai vero marito, disillusa delle umane vicende,
cercò in quel sacro asiro la pace, non mai avuta fra lo
splendore della reggia. Viveva ancora nel 1469 ,
~d
ivi f.!:!...
sepolta.
---"Ma in quanto alla chiesa, essa venne rifatta nel 1745 sui
disegni dell' architetto Bernardo Vittone. Essa appartenne
alle monache Francescane scalze, volgarmente chiamate
Clarisse
sino all'anno 1824, in cui essendo esse ridotte a
poco numero, dal ré Carlo Felice furono unite al moni–
stero antichissimo del loro ordine in Carignano, ed il mo–
nistero torinese di S. Chiara venne assegnato alle monache
Salesiane,
che lasciarono quello or posseduto dai sacerdoti
della Missione.
Le iscrizioni che ancor si leggono in questa chiesa sono
le seguenti:
Sulla facciata, nella via di S. Chiara
D. O. M.
Deiparae Immacvlatae
D. Francisco et Clarae
Sacrvm
Anno
MDCCXLV
(,) Archivio del Municipio.