Table of Contents Table of Contents
Previous Page  64 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 405 Next Page
Page Background

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Scendendo ne' sotterranei, che io pure ho visitato, doven–

dosi però per giugnervi, rimuovere una pietra, onde si ha

accesso ad una scala che guida ai medesimi: la parte di

essi che è sotto ·l'odierna sagrestia, contiene le sepQlture de'

Carmelitani. In parte esse .furono violate j e scoperchiate

offrono triste spettacolo 'al visitatore.

Su di un muro che chiudeva un ossario, leggesi la seguente

epigrafe:

Anteriorvm Carmelitarvm tam ab anno MDXLIV

Vsqve ad annvm IIIDCCXXVIII in Ecc1esia

S.

Mariae de Platea

Antiqvi Conventvs qvam ab anno MDCCXX1X vsque ad annvm

MDCCUXVIlI (I) in Oratorio hvivs sepvltorvm ossa hvc translata ja–

cent èommixta vbi hinc inde posteriorvm corpora ab

Anno MDCCXXX"1 et deinceps seorsvm tvmvlata qviescvnt

La parte più bella de' sotterranei, ed or destinata ad altro

uso, aveva le tombe delle famiglie che éransi scelta quella

sepoltura, ma tutte andarono disperse le iscrizioni esistentivij

a

~ue

sole, avute diversamente, accenna il Marocco, di cui

quella del barone di Breupt, morto nel 1774 viene omessk,

riferendo solamente l'altra relativa al tortonese magistrato,

Antonio Zenone.

Comes D. Antonivs Zenonvs Castri Cerioli

Nobilis patritivs Dertonae

Compvtorvm magister in Regia Camera

Tavrini obiit die

"ID

Janvarii IlDCCXXI

Aetatis anno Lxxvm

Qui però sonovi anco anacronismi, eccetto che il Marocco,

o chi comunicogli l'epigrafe, abbiano commesso errore nella

data. Consultando le notizie per servire alla biografia degli

uomini illustri tortonesi raccolte dal conte Carnevale -

Vigevano 1838 - a carte 195 leggesi che Antonio Zenone,

figlio di Giovanni Domenico e di Barbara Carnevale, nato

• (I)

Cioè dopo la traslazione, ma prima che fosse compiuta la chiesa.