

·
CARMlNE
o
BEATO AMEDEO
Joannis Baptistae Bvschetti
Magni Sabavdiae cancellarii Vnici avvncvli
Patrimonii et cognominis ex testamento
Haeres
Caroli Emanvelis II
A sanctiore consilio
Regii Tavrinensis Senatvs Eqves honorarivs
VIII
Idvs Novembris
Anno
MDCCV
aetatis
LXVI
Obiere
Marchio Joannes Baptista
Sanctorvm Mavritii et Lazari Eqves Commendator
Ac Vrbanae Legionis praefectvs
A Regia Maiestate Victoris Amedei II creatvs
Proavo avo Patri
Ob mvnera avUca bellica civilia
Fideliter strenve incorrvpte
Obita
Regali familiae acceptissimis
Et Proaviae Aviae Matri
Magnoque avvncvlo patri patriae
De avia de familia de se optime merito
Immvtabilem svam vna bic expectantibvs
H. M. P'.
Anno aerae Christianae
IIDCC'l'lV
45
Il Marocco però incorse in errore, allegando che l'epigrafe
dimostri come
il
patronato di essa cappella siasi rinnovato
al Carmine, mentre questo non appare menomamente, solo
essendosi dalla famIglia Meana, trasportata l'iscrizione da
S. Maria a questa chiesa.
Còmpito di quest'opera essendo di far conoscere le sole
epigrafi, che sgraziatamente ogni dì più sono condannate a
deperimento, intralascio.perciò di soffermarmi ad indicare i
preziosi lavori in bronzo ed in marmo che possiede questa
chiesa; ricordando solamente che l'iscrizione, a cui accenna
altresì
il
Cibrario ch'asserÌ posta sull'organo, dalla quale risul–
terebbe, essersi questo costrutto nel 1758 dal torinese Giuseppe
Calandra, ancor essa
è
scomparsa; e come al lodato autore,
così al Marocco rinvio chi sia desioso di maggiori notizie.