Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 405 Next Page
Page Background

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

ed intitolata alla Concezione, dipinta da Corrado Gia–

quinto di Molfetta, discepolo del Solimene e del Conca, fu

eretta da Ercole Giuseppe Luigi Turinetti, marchese di

Priero, Pancalieri e Cimena, conte di Castiglione, Cordova

ed Ostero ecc., cavaliere del Toson d'oro e della SS. An–

nunziata, discendente da altro Ercole da Chieri, che ses–

sant'anni prima era un modesto mae'stro di grammatica,

arricchitosi nei commerci.

La cappella, di cui si tratta, venne poi ridotta a com–

pimento, ed abbellita dal figlio del lodato marchese Er–

cole, Gianantonio, che fu generale d'artiglieria sotto Maria

Teresa, cavaliere della chiave d'oro, grande di Spagna di

prima classe ecc.

In quanto alle lapidi, esse attestano evidentemente quanto

a quella famiglia stessero a cuore le pubbliche manifesta–

zioni dei gradi ed uffizi tenuti, non contenendo 'esse alcun

concetto, ma bensì soltanto la nuda esposizione delle di–

gnità conseguite, locchè altresì appare dall'enorme stemma,

arricchito da alcuni cimieri, e stragrande insegna dell' or–

dine dell'Annunziata, postavi sulla fronte esterna. Ora è

~ene

avvertire che quel collare dell'Annunziata

fu

confe–

rito molto a stento, e in seguito a calde sollecitazioni del–

l'imperatore Giuseppe II, che però Vittorio Amedeo fece

bene a secondare, superando i frizzi e le censure dei vecchi

cavalieri di quell'ordine.

Ecèo pertanto le due iscrizioni in questione.

Quella dal lato del Vangelo di essa cappella

è

la se–

guente:

D. O. M.

Herevles Joseph Lvdovicvs Tvrrinetvs

Marchio Prierii Pancalerii et Cimenae

Castillioni Cordvbae ae Osterii eomes .

Legationibvs pro Rege Vietorio Amedeo in Anglia

Et Germania sae'pe fvrictvs