

- 202-
5 di fondazione Guidetti, destinati ai discendenti dai
fratelli e dalle sorelle del fondatore;
4 di fondazione Martini, dei quali; uno fondato coi ri–
sparmi della fondazione stessa, riservati due pei discendenti
delle nipoti del fondatore, uno pei nativi di Chieri e Cam–
biano, ed il quarto per qualunque studente delle Antiche
Provincie che dedicar si voglia allo studio delle Scienze
positive;
1 di fondazione Barosso, in favore di un parente con–
sanguineo del fondatore, o di. un giovine nativo di Castel–
nuovo d'Asti;
3 di fondazione Bricco, pei giovani dell'agnazione o
cognazione del fondatore, in difetto ai giovani di Ala di
Stura, Ceres, Balme, Mezzenile o
Mondrone,
1 di fondazione Bertini, per un giovine nativo di Barge;
Il
di fondazione Vand one, cioè 2 per Teologia, 2 per
Leggi, 2 per Medicina e Chirurgia, 2 per Lettere, 2 per
Filosofia ed 1 per Matematica in favore primieramente
dei giovani di Vigevano, quindi della Lomellina; in difetto
di questi, di altri giovani dell'anti co Regno di Sardegna; .
l
di fondazione Boschis, a favore di poveri giovani
parenti del fondatore, o nativi
di-
Susa;
l di fondazione Riberi, per un giovane dell'agnazione
o cognazione del fondatore; in difetto, per un nativo di
Stroppo o della valle di Macra;
l di fondazione Salotto, per un giovane nato o da
lO anni domiciliato in Carignano.
I posti di fondazione Regia, Ghislieri, Dionisio e quello
fondato coi risparmi della fondazione Martini sono conferiti
a misura che si rendono vacanti in seguito ad esami di
concorso, che, come vuole la legge 3 agosto 1857, che qui
sotto riportiamo (1), si aprono in ogni anno, e per solito
(I)
Articoli dell a Legge 3 agosto 1857:
ART.
1.
Possono aspirar e a i posti gratuiti di fondazione Regia nel
Reale Collegio Carlo Alberto indistintamente tntti gli studenti regni–
coli i qual i ademp iano all e condi zioni .seguenti :