Table of Contents Table of Contents
Previous Page  211 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 211 / 232 Next Page
Page Background

_ . 199 -

pongono la sua famiglia,

il

patrimonio. che, sia nel comune.

sia altrove, il concorrente,

il

padre, la madr e di lui posse–

dono, non meno che il valore del patrimonio int ero, ed

il

reddito di esso; .

d)

Certificato dell'Agente delle Tasse comprovante le

imposte che si pagano da qualsiasi persona della famiglia

del concorrente, sia nel luogo di domicilio, sia in quello di

origine od in altro Comune;

e)

Infine: diploma di licenza liceale, ovvero certificato

di iscrizione al corso della facoltà medico-chirurgica.

ART. 15. Nel caso di più concorrenti, i quali abbi ano

uguali diritti al posto, ad essi sar à dato un esame di con–

corso, in seguito al quale il Consiglio Accademico dell'U–

niversità sceglierà

il

più meritevole.

ART. 16. L'esame di concorso, di cui nel precedente arti–

colo, consisterà in due saggi per iscritto, ossia due compo–

sizioni, l'una latina e l'altra italiana, secondo i programmi

vigenti per gli esami di licenza liceale; ed in due esperimenti

verbali a tenore degli stessi programmi, uno sulla storia

e l'altro sulla letteratura latina e sulla lett eratura italiana .

ART. 17. L'alli evo imvestito del posto, rispetto ai suoi do–

veri di studente, sarà pareggiato agli allievi del

R.

Collegio

Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie; quindi di–

penderà dall' Autorità dir ettiva di questo Collegio, e sarà

soggetto tanto a tutte le discipline stabilite per gli allievi

titolari dei posti governativi del Collegio, quanto alla per–

dita di tutta, o di una parte della pensione per le stesse

cause, per le quali questi ultimi la perderebbero.

ART. 18. Quando l'alli evo del quale trattasi incorra nelle

pene di cui ai

§§

O e

D

della legge in data 3 agosto 1857,

cioè venga pri vato per un anno, o per sempre della pen–

sione, le economie risultanti, se alla vacanza non si prov–

veda con un nuovo concorso nei modi stabiliti negli articoli

precedenti, andranno a beneficio della Istituzione Salotto,

la quale sar à informata d'ogni punizione, che all'allievo fosse

inflitt a.

ART. 19. L'I stituzione Salotto verserà a semestri antici–

pati l'importare netto della pensione di cui all'art. 3 al-