

- 198-
sili pei nove mesi, nei quali si comprende l'anno scolastico
Universitario,
ART. 4. A tale scopo
è
vincolata ed inte stata a quest'O–
pera un'annua rendita di lire settecento cinquanta, Conso–
lidato Ital. 5 0[0.
ART. 5. Le vacanze nel godimento del cennato posto gra–
tuito sia per uno o più anni, sia anche per una sola parte
dell'anno, danno luogo al sopravanzo dei fondi previsto dal
Fondatore.
ART. 6. Tale sopravanzo verrà ogni anno convertito per
cura dell'Ospizio in acquisto di r endita, i cui frutti dovranno
ognora venire destin ati a sussidiare le figlie povere di. Ca–
rignano, che abbi sognassero di recarsi a Torino, onde ot–
tenere la patente di Maestra o di Ostetrica.
ART. 13. La nomina a godimento del posto gratuito
presso la R. Universit à di Torino per lo studio della Me–
dina e della Chir urgia appartiene al Consiglio Accademico
dell'Università stessa, giusta l'espressa dichiarazione del Te–
statore.
ART. 14. Per cura del prefato Consiglio Accademico, ad
ogni vacanza di posto, verrà pubblicato in Torino nel Pa–
lazzo dell'Università e nella città di Carignano un avviso
cou invito a tutti quelli, che crederanno di potervi avere
diritto, di presentare la loro domanda. su carta da bollo da
centesimi 50 entro un mese dalla data di detta pubblica–
zione.
Tale domanda dovrà essere corredata dai seguenti docu–
meuti:
a)
Atto di nascita debitament e legalizzato; ed inoltre
se il concorrent e non
è
nativo di Carignano, attestazione
dell'Autorità locale, dalla qual e ri sulti che egli
è
da dieci
anni dimorante in questa città;
b)
Certific ato di buona condotta rilasciato dal Sindaco
del luogo, in cui il concorrent e ha ultimamente dimorato ;
c)
Attes tat o del Sindaco) confermato dal Pretore locale)
dal quale ri sultino la professione che
il
padre ha esercitato
od esercita, il numero e la qualità delle persone che com-