

- 193-
S. E. il Ministro di Pubblica Istruzione, con suo dispaccio
in data 8 febbraio 1867, indirizzato al prelodato signor
Rettore quanto sovra approvava, ordinando ad un tempo
che al Segretario contabile del R. Collegio Carlo Alberto .
per gli studenti delle provincie fossero affidati i titoli di
rendita colle somme alla fondazione spettanti, e che ai
pagamenti da eseguirsi per conto di questa, provvedesse ,
1'Amministrazione del Collegio stesso.
'
Se non che, non andò guari che in quella convenzione si
incontrarono parecchie lacune, e quindi la necessità di ri–
pararvi. In essa non
è
previsto a chi spetti la decisione
sui giovani aspiranti al posto: del pari nulla
è
convenuto
sulle condizioni della loro ammissibilità. Vi
'ò
bensi accen–
nato in quale ordine vi debbano essere chiamati gli agnati
ed i cognati del fondatore, ed i nativi della valle di Macra,
ma quale sia la persona o l'ente che debba pronunziare in
via amministrativa sui vari concorrenti che vi si possono'
presentare, ivi non
è
detto.
Il Consiglio accademico si fece pertanto, a studiare le
disposizioni elle vi potevano ancora essere necessarie, e
queste aggiungendo a
-quelle gia
1Il
vigore, compose nn
progetto di regolamento nel senso di quello che governa
la fondazione Bricco, a cui il professore Riberi si riferì
come condizione pel suo lascito. Rassegnatolo poi coll'as–
senso dell'erede e dell'esecutore testamentario di lui, a
S.
E. il
Ministro di Pubblica Istruzione; Questi, con suo
decreto in data 31 ottobre 1870 ·" riconosciuta la conve–
nienza di determinare le norme a seguirsi per la fonda–
zione Riberi , e frattanto meglio l'aggiungerne lo scopo ",'
il
proposto regolamento sanciva, che
è
il seguente:
ART.
1.
La ' fondazione di un posto gratuito a favore
di uno studente 'di Medicina ' e Chirurgia della valle di
Stroppo,
ordinata dal commendatore professore Alessandro
Riberi nel suo testamento presentato
il
18 novembre 1861
al notaio Teppati, ed aperto il 21 stesso mese dal me–
desimo . notaio, sarà amministrata dal Consiglio accade–
mico della Regia Università di Torino, giusta le norme
seguenti.
Cenni 'storicl,
ecc. - 13.
/