Table of Contents Table of Contents
Previous Page  204 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 204 / 232 Next Page
Page Background

- 1\)2-

datore, si addivenne con atto 19 novembre 1866, l'agata

pure Teppati, tra l'erede e nipote di lui, signor avvocato

ca". Antonio Riberi, deputato al Parlamento Nazionale, ed

il

prementovato sig. Rettore, ad una convenzione, mediante

la quale, fissata anzitutto in lire seicento annue la spesa

necessaria pel mantenimento del posto gratuito, questi, a

tale uopo, da quegli riceveva un certificato di eguale ren–

dita sul Consolidato italiano 5 0[0, segnato col numero d'or–

dine 108,661, intestato colle opportune annotazioni a favore

della

R.

Università di Torino. Siccome poi non esiste pro–

priamente la valle di Stroppo (l) indicata nel testamento

Riberi, sibbene

il

paese di tal nome sulla sinistra della

Macra, che dà la denominazione alla valle popolata di pa–

recchi Comuni disposti sui due versanti di destra e di si–

nistra lunghesso

il

fiume, si convenne di comune accordo

doversi intendere, e si stabilì, che i nativi di Stroppo, es–

sendo questo luogo la patria del benemerito fondatore del

posto, dovessero avere la preferenza sugli 'oriundi degli

altri Comuni della valle nella collazione del medesimo. Vi

si indicarono dopo alcune altre regole, da osservarsi tanto

nell'interesse della fondazione, quanto del giovine chiamato

li

goderne i benefizi, e dichiaravasi infine inteso che la ren–

dita di cui sovra durante il quinquennio già decorso dalla

morte del lagrimato professore era stata dall'erede, per i

due primi anni, usata a soddisfare al diritto di successione

ed a quelle altre spese per questo legato dall'Università

dovute; e pel triennio successivo, versata al giovine studente

sig. Allemandi Raimondo, che si presentava come l'unico

che potesse aver diritto al posto ' in questione, e quindi

doversi esso sino al termine de' suoi studi universitari con–

siderare quale regolarmente investito del medesimo.

(1) Stroppo

è

un villaggio di 1600 abitanti, alla distanza di 45 chi–

lometri da Cuneo, verso Maestro, a ridosso delle Alpi Cozie. Da onesta

famiglia che ebb e molla parte nelle anliche fazioni di quelle valli, sorti

ivi i . natali Alessandro 'Riberi ai 17 di aprile 179.1, da Francesco An–

onio e da Elisabetta Giordana.