Table of Contents Table of Contents
Previous Page  36 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 36 / 232 Next Page
Page Background

- 2\ -

Non andò

guarì

però che, sciolta la Commissione di Go–

verno, venne invece di quella, creata una Commissione con–

sultiva, composta dei cittadini Bossi, Botta e Giulio , già

bravissimi allievi, gli ultimi due, del Collegio delle Pro–

vince (10 ottobre 1800). Questa Commissione con saggio

intendimento opinò che

il

Collegio non si riaprisse prima

che fossero assicurati i mezzi di sua esistenza. Visto per–

tanto che le urgenze della Nazione non permettevano

di poterlo mantenere coi mezzi ordinari che le Finanze

somministravano, soppresse

il

Collegio dei Missionarii,

il

Seminario Arcivescovile, il Monastero della Certosa di Col–

legno, e quanto qu ste case contenevano di effetti mobili,

lingerie, derrate e simili, mise a disposizione dell'Ammi–

nistrazione del Collegio Nazionale delle Provincie. Decretò

inoltre che alla medesima fosse totalmente applicato il ' pa- .

trimonio lasciato per testamento dal cardinale Delle Lanze

al seminario di San Benigno per l'educazione della gio–

ventù. .. Conciossiachè sebbene ristr etto quel lascito ai solo

" nativi di quelle terre abbaziali, perch è le finanze in quei

" tempi potevano far fronte alle spese di altri stabilimenti

" di pubblica istruzione, deve ad ogni modo essere cura di

u

un savio Governo, che le pubbliche lascite si estendano

" per quanto

è

possibile al maggior vantaggio ". Incari cava

per altr o

il

Collegio di pagar e durante l'anno scolastico, e

per lo spazio di anni quattro, la pensione in un seminar io

di loro scelta ai giovani di quelle terre, che dopo superato

l'esame di concorso volevano essere iniziati nello studio

della teologia. Quel lascito come tutti i beni degli altri

s tabilimenti scientifici e letterari, passò poi per decreto

firmato dal governatore militare generale

J

ourdan sotto

l'amministrazione economica dell'Dniversità, la quale, mercè

le benefiche disposizioni del nuovo Governo, venne ad ot–

tenere un reddit o proprio di circa cinquecentocinquanta–

mila lire, e su questo reddito un annuo assegnamento di

50,000 lire

il

Collegio.

Provveduto per tal modo di sufficienti elementi di robusta

vitalità, l'instituzione che intendevasi .r ichiamare a nuova

vita, si inaugurava solennemente nel dì 20 febbraio 1801