

- 2G-
" sione è pre sentemente stabilita in lir e 50, ne consegue che
" dovrebbe pagarsi il doppi o, cioè lir e 17,600; ma sulla sup–
" posizione che diminuendo il prezzo delle derrate, si potesse
" anche diminuire la pensione,
parrni
che si potr ebbe fissare
" il capitale a lire 16,000 (14 luglio 1802). " Non era, per
co
ì
dir e, ancora ri aper to il Collegio, che si ebbe a ri co–
noscere non essere sufficiente,
nè
salubre la casa che gli
era sta ta destinat a, malagiati trovarvisi i giovani che già
in bel numer o vi erano entrati, soffr irne notabilmente la
loro salut e, essere in conseguenza urgente di collocarlo
altrove. A quest o fine venne scelto il monastero del Cro–
cifisso, ed
affìnchè
le monache che in numero di 34 ivi
alberg avano, più sollecite sgombr assero, si stabilì loro
una pensione di lir e 30 mensuali , durante un trimestre, se
pure non preferi sser o di sta bilirsi nel monastero di Santa
Chiara in P inerolo
~
al qual monaster o vennero assegnati
i beni possedut i da quello del Crocifisso,' od in qualche
altro del P iemonte; con alacrità si compirono gli oppor–
tuni riattamenti,
sicchè
nell'apr ile dello stesso anno 1801
potè il Collegio traslocarsi nella nuova sua casa, e conse–
gna re le chiavi di quella che abbandonava .al cittadino Buon–
vicino,
affìnchè
vi stabilisse, giusta le nuove disposizioni date
dal Governo, l'Accademia delle scienze ed arti della quale
egli era allora il P res idente (1).
Un r egolamento compilato dal Governatore cittadino Gi–
r aud, e sancito dalla Commissione esecut iva, provvedeva inte–
r inalmente alla gestione mora le ed economica dell'Instituto.
P romulgato sotto gli ausp icii della liber tà. e dell'eguaglianza,
questo regolamento poco o null a si scosta da quelli che du–
r avano sotto il Governo assoluto, e laddove diverge è più
severo (2).
(I)
È
il mede simo locale che occupa anco ra oggidì l'Accademia delle
Scienze in Tori no.
(2)
Per dare ai nostri lettori un'idea dei principii a cui era informato
il
regolamento compilato dal medico Giraud , ne citiamo il
\0
articolo:
• Les loix sa ns les meeurs étant inutiles il est nécessaire que chaque
citoyen cultive les vertus morales qui forrnent la bas e des républicains .