Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 232 Next Page
Page Background

- 31 -

e Guidetti (1). La pensione vi

è

stabilita nella somma di

600 lire annue per ogni studente; da questa sono eso–

nerati ed ammessi a titolo intìeramente gratuito nell'In–

stituto 20 allievi della Scuola veterinaria ; questi poi, e

così ogni altro allievo, non possono godere che per tre

anni del beneficio loro accordato. Un Principa le nominato

dall'Imperatore dirige il nuovo Instituto, pel mantenimento

del quale vengono assegnate trenta mila lire annue sulle

trecento mila di rendita, accordate all'Università di Torino

sulla ca sa di ammortizzazione di Francia, questa essendosi

appropriati i beni di quella.

L'abbate Incisa, antico Governatore del Collegio delle

Provincie, Direttore del Pritaneo Nazionale, Censore del

Liceo di Torino,

è

nominato Principale del Pensionato del–

l'

niversità,

e come tale ha diritto di sedere nel Gran Con–

siglio d'amministrazione della medesima

(Dee,

25 aprile 1806).

Con esso sono chiamati

IL

comporre l'amministrazione del

nuovo Instituto, due Reggenti, sette Ripetitori , quattro Assi–

stenti ed un Agente contabile. I Reggenti ed i Ripetitori

sono nominati dal Consiglio anzidetto, con l'approvazione

del Ministro dell' Int erno, gli altri dal Principale. fficio

dei primi

è

l'insegnamento nell'interno dell'Instituto e sup–

plire i Professori nell'Università.

È

ai Ripetitori commesso

farvi le ripetizioni e sorvegliare la condotta dei giovani,

coadiuvati in quest'ultima parte dai quattro Assistenti. Gli

alunni non dovevano uscir mai dal Pensionato che a schiere,

formate dai Reggenti e dirette dagli Assistenti. Le infrazioni

ai regolamenti portavano seco, secondo la gravità , gli arresti

nel Pensionato, quelli in camera a solo pane, acqua e mi–

nestra, e la espulsione infine dal Pensionato. La prima di

queste punizioni poteva essere inflitta anche dai Reggenti,

la seconda dal Principale soltanto , con obbligo di darne

avviso al Rettore degli studi, e la terza dal Gran Consiglio

d'amministrazione dell' niversità sulla proposta del Princi–

pale. Per altra parte gli allievi più segnalati erano ordi-

(I) Vedi Parte Il,

Fondaz ioni private.