

- 27 -
Vi sono specificate le varie attribuzioni di ogni ufficiale
ed inserviente del Collegio, descritti i doveri dei giovani
collegiali allievi e pensionari; designate le ore per l'adem–
pimento di questi doveri, e per ogni giornaliera occupa–
zione; la morale e l'adempimento dei precetti della propria
religione essenzialmente ad ognuno raccomandati ; lasciato
all'autorità del Governatore
il
giudicare delle mancanze dei
cìovani e di punirli, In quanto allo studio, e qui sta la
maggiore severità, vi
è
stabilito:
a
Ogni allievo, qualunque
" sia
il
posto di cui goda, ed ogni pensionario
è
obbligato
a
di prendere ogni anno
il
grado prescritto dalla Legge
" niversitaria prima del 15 messidoro (fi ne luglio), Non
" prendendolo, o prendendolo più tard i, non
sar à
più riam–
" messo in Collegio, nell'anno venturo. Saranno pure espulsi,
" come indegni di godere dei benefizi della Patria tut ti
" quelli indistintamente, che nei due esami ai quali sa–
" l'anno chiamati durante l'anno nel Collegio stesso, non
" vi daranno prova di applicazione c di profitto nei loro
a
studi ". In qual modo poi, e per quali altri manca–
menti venis e questa gravissima pena infl itta non i po–
trebbe meglio dimostrare che tra crivendo dal suo origi–
nale
il
seguente decreto : " Il cittadino :. . N. allievo di
chirurgia di questo Collegio Nazionale, ne
uscirà
nella
giornata, per
il
grande eccesso a cui si
è
lasciato tra spor–
tare di schiaffeggiare una donna avanzata di età, tra le ad–
dette alla casa dell'Ospedale l azionale (11 Messidoro, anno 9
j .
Il Governatore Giraud "' Ogni Facoltà era posta sotto la
direzione e sorveglianza di un reggente, dapprima prefetto.
Vi erano dieci ripetitori, compreso quello di lingua e let–
terat ura france e, ed un preposto per ogni camera ta, inca–
ricato di vigilare più da vicino sulla condotta dei loro com–
pagni. Questi preposti, che salvo
il
nome,
erano gl
i
ani ichi
La base des verlus morales est dan s l'accornpli ssement de nos devoirs
envers Ics aulres homm es, en faisant tout ce que chacun voudrait qu' il
fut
fait
à
soi-rn ème, el qui n'est point défendu par la loi,
à
laqu elle
tous sont tenus d'obéir el dan s l'accompl issement aussi des devoirs de
chacu n envers l'Etre Supreme . "