

- 25-
la sua riapertura nella sede medesima, dove non volgevano
ancora due anni , altra volta era già risorto, intitolandolo
ora Collegio Nazionale e Pritaneo Divisionario ; successiva–
mente si aprì
il
concorso ai posti gratuiti sotto la pr esi–
denza di un commissario del Governo. I requisiti per es–
servi ammes so sono sempre
i
medesimi ; buoni costumi ,
civismo
(voce portata dalla rivoluzione francese), ingegn o,
buon voler e, pochi mezzi di fortuna, suffi ciente istruzione
per gli studi univer itari, L'autorità muni cipale del luogo
dell'aspirante pronuncia sui tre primi, i professori sugli
altri requisiti. Consisteva
il
concorso in due prove in iscritto,
ed una oral e. Ver savano sulla rettorica, logica e geometria
per gli aspiranti al corso di mat emati ca, sulla rettorica e
sulla logica soltanto, per le altre Facoltà. Dna Commissione
composta di due, talvolta di tre professori dell'Università,
pr esieduta dal Governatore del Collegio, esaminati i lavori
dei concor renti; verificato l'esito delle prov e orali , e la
condizione indi viduale dei medesimi , nominava a voti una–
nimi i vincitori. I profe or i dell'Dniver it à inolt re vi no–
minavano un allievo della pr opria scuola, secondo l'au torità
che il Governo pa ato aveva , come vedemmo, loro con–
ferito, ed il nuovo non aveva loro tol to .
Il numero dei posti gratuit i che all 'epoca della rivoluzione
francese era di 127, si ridusse di poi a , perchè ne ven–
nero tolti via 12 spettanti alle Province al di là della Sesia,
chiamate a far parte della Repubblica Italiana, e 27 che erano
as eauati alla avoia stata anne sa alla Francia, ma in com–
penso se ne crearono sei coi redditi del soppresso eminario
Arcivescovile di Tor ino, e 6 col lascit o sovraccennato del
cardinale Delle Lanze, onde risalirono a 100, sei dei quali
si destinarono allo st udio delle matematiche. Richie to il
Governatore del Collegio dalla Commissione esecutiva del
suo avviso sul capitale che avrebbe potuto ser vire di base
alla fondazion e di questi ultimi posti , ri spondeva: " Era an–
" ticamente stabilito che per la fondazi one di un posto si
" sarebbero pagate lir e ,00 piemonte i, cd in tal tempo
" la pensione degli allievi era calcolata sul bilan cio a L . 22
" mensili) e per li pensionari a L . 25. Ora, siccome la pen-