Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 33 / 232 Next Page
Page Background

CAPITOLO II.

Dall'anno 1799 al 1814-.

Partito

il

Re, si cost ituì in Pi emont e, per opera del ge–

nerale

.J

oubert, ministro stra ordinario di F rancia pres o la

~

Cor te di Torino, un Governo provvi sorio, composto di soli

:../

Pi emonte i liberali, e di generose aspirazioni.

Oggetto delle prime loro cure fu di ri chiamare a vita il

Collegio delle Provincie, siccome quello che giù. traduceva

in atto quei principii di eguaglianza, di giustizia, di onore

alla scienza che essi propugnavano come basi del moderno

incivilimento. Premesso pertanto " che per l'avanzamento

a

delle scienze, pel progre sso dei buoni costumi, e pel van–

" taggio general e della Nnzione era cosa urgent e che si

" riapri e

il

Collegio delle Provincie, che

il

sospetto ed

il

Il

timore dell'irrequieta tirannide aveva disciolto " ne decre–

tarono la pr onta riapertura, a nuova sua sede scegliendo il

locale del soppre so Collegio dei Nobili (l ), già ammini strati

dai PP. Barnabiti e a totale suo benefizio rivolsero le rendite,

i beni, lp. masser izie e quant'altro questo Collegio possedeva.

Co ì sor e

il

novello Istituto ribattezzato Collegio

Il

azionale

delle Provincie, e po to sotto la dir ezione del medico Seba -

(1)

Ora palazzo delle Scienze e dei Musei.