Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 232 Next Page
Page Background

, 6

2,150

576 192

2,144

900

600

190

150

720

7,046

9,444

16,490

.. L.

Totale genera le

- H) -

Riporto

. . .

L.

Al Portinaio ed al Cameriere del Gover–

natore a L. 24 mensili per caduno,

annue . . . . . . . . . . . "

A 17 altri Domestici in luogo della cibaria

doppio salario per me i. . . . "

A A sistenti in luogo della manut enzione

in Collegio doppio stipendio

"

egreta rio

"

:Medico . .

"

Tesoriere

"

Intere si del residuo debito capitale di

L.20,590. . .

"

Total e per stipendi ed int eressi di ca-

pital e mutuato . . ..

"

Id. per cibaria .

" 9,444

Sulla pr oposta del Magistrato della Riforma fu pur e con–

cesso un sussidio mensuale di lire 35 agli Allievi st udenti

di fil osofia e belle lettere per sei mesi dell'anno, affìnchè :

riiiraii in una conveniente casa di questa città potessero

attendere ai loro studi

(R." B: 6 dicembre 1793), e si pre–

seri se che dur ante la chiusura del Collegio fossero 25 gli

Allievi chirurghi incari cati del servizio dell'ospedale più

volte citato di . Giovanni Ba ttista

(R.0

B: 6 marzo 1795).

Colto, dopo una lunga guerra generosamente sì ma infeli–

cemente combattuta, da improvviso malore, Vittorio Ame–

deo III moriva il 15 ottobre 1796 poco t empo dopo aver

firmat a la pace colla Francia. Gli succedet te nel trono Carlo

Emanuele IV. Il Collegio cessò affatto di esistere ; la sua

casa si convertì in caserma di soldati. Soltanto gli Allievi

di medicina e di chirurg ia continuarono tuttavia a prestare

l' opera loro nella cura degli infermi ricoverati nell'Ospedale

d i . Giovanni Battista. Senonchè, rincariti essendo oltre–

modo i viveri, si rendeva a loro quasi impossibile provve–

dere colle sole L. 35 mensuali, che ricevevano dallo tato ,