

- 33--;"
...[ella stessa epoca vennero restituiti al Seminario di S. Be–
nigno Canavese i beni appartenenti alla fondazione del Car–
dinal e delle Lanz e, come quella che aveva unicamente per
oggetto la educazione ecclesiastica, e fu pure restituita al
Seminario Arcivescovile di Torino la sua Biblioteca, che coi
beni anzidetti era stata destinata a benefizio del Collegio
r
T
azionale delle Provincie, o Pritaneo Divisionario, comunque
chiamar lo si voglia . Sia che non si avesse confi denza negli
ordinam enti dati alla nuova instituzione, sia che i giovani
studenti avessero facilit à di poter istessamente approfit–
tare dell' istruzione che si impartiva nel Pensionato senza
dover far parte del medesimo , sia finalmente che per r a–
gioni d'economia non volessero conferire tu tti i posti, quel
che è certo si è che il numero degli allievi non si scostò
guari mai dai cinquanta, e lo stesso dicasi dei pensionari ,
cosicchè
vediamo l'annua spesa non and ar e oltre alle
L. 75,000, cioè :
tipendii ed Assegnamenti
L. 14.740
Cibar ia per 9 mesi a 105 giovani, tra allievi a
posto gra tuito e pensionari, 2 reggenti, 7 ripe–
titori, 4 assi tenti aventi tavo la comune coi
giovani, e 17 persone di servizio, calcolati a
franchi 42.80 mensili per caduno
" 52.002
Spcse vari e e casuali
" 8.25
Total e .
L. 7&.000
Il P rincipale godeva dello stipendio di lir e 4500 annue,
senz'a ltro vantaggio, i Reggenti quello di lire 1200 ; i Ripe–
ti tori di 200, e di 150 gli Assistenti oltre
il
vitto e l'alloggio.
'I'uttavolta vi fiorivano i buoni studi, vuoi nella medicina
c chiru rg ia state unite insieme, vuoi nelle scienze positi ve
pr edilette dal P rimo Napoleone, vuoi nella giurisprudenza,
nelle lett ere, nella filosofia, riordinat e negli ultimi tempi , e
accresciut e di nuove cattedre .
omini insigni, quali il Bidone, l'Avogad ro,
il
Turina,
il Bursa, l'Acu to,
il
Martini ed altri le dette scienze ai gio–
vani raccolti nel Pensionato leggevano, e ri petevano, e questi,
Cennl storici,
ecc. - 3.