Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 232 Next Page
Page Background

- 3.t-

per merito e per distinzione, sebbene impari per numero, gli

antichi allievi del Collegio delle Province pareggiavano.

Ecco del resto l'ordine che si osservava giornalmente nel

P ensionato dell'Dniversità, dettato con eleganza di stile in

lingua latina dal Principale del Pensionato medesimo abbate

Incisa:

" Hora quinta matutina cum dimidio e stratis surgendum.

" Ab hora sexta usque ad septimam cum 'dimidio, studium.

u

Hora septima cum dimidio preces, et sacrum in Collegii

" sacel1o, post hoc ientaculum.

ii

Hora octava valetudinarium Di vi

J

oanni s adibunt ii

«

quibus adeundi obligatio imminet.

" Hora octava cum dimidio Athenreum recta petent ii

" quibus audi endi erunt Professores hora prima docent es.

" Alumni

cceteri

in suis conclavibus operam studiis dabunt,

a

donec adeundi Athenrei hora venerit, eademque lege te–

" nentur ii, quibus ab Athenreo in Collegium remeare necesse

(( est. Huic studio finem meridies facit.

" A meridie ut ierit horre dimidium, prandendum. Post

" prandium animi relaxatio.

" Hora secunda cum quadrante studium.

" Hora secunda cum tribusquadrantibus ad Athenreum

" ibunt qui prrelectionum excipiendarum causa eo vocantur.

" Alumni r eliqui in conclavibus ad studia animum adjicent

" usque ad horam quartam.

ii

Hora quinta in Collegium receptus, illico studium.

" Hora septima prrelectiones reputandre, explanandre.

" Hora octava co:mabitur; post ccenam animi relaxatio,

" Hora nona cum quadrante alumni suum in conclave se

" recipient, fusisque pio animi affectu precibus cubitum

u

ibunt ".

Tutto ad un tratto giunse a Torino (nell'aprile 1814) la

notizia, che vinto Napoleone Bonaparte dagli eserciti delle

Potenze contro di lui collegate, aveva rinunziato alla duplice

Corona di Francia e di Italia. Nel dì 15 di detto mese la

notizia venne confermata da un bando del maresciallo

Schwarzemberg, generale in . capo delle armi vincitrici.

a

Buoni e fedeli sudditi del Re di Sardegna (ivi leggevasi)