Table of Contents Table of Contents
Previous Page  66 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 66 / 232 Next Page
Page Background

- 51-

vol enti eri si sarebb e emancipato dalla loro maligna in–

tluenza, ove non ave e temuto

il

ritorno delle idee liberali

nel pubblico in

egnarnento,

u

ci

di vita

il

2i

aprile 1 31; e

arlo Alb erto che gli succe se fra le più vive asp ettazioni,

non crede tte conveniente addivenire sì tosto all e desiderate

ri form e.

Epperciò

ri gu ardo al

olleeio si persistè nel si–

tema giù. ad ottato di somminist rare lire cinquanta men–

unii ai g iovani che uscivano dal concorso vincitori di un

po to grat uito, e di lo. cia re che lib eri di

ste i ai loro

studi

attende ero . F u a bolita lo. di tinzione della

lode

negli

e ami per gli aspiranti al cors o di L eggi , e lo. lode soltanto

ome emp lice di. tin zione di onore fu considerata (R. de–

Cl'

to

20

ottob re 1 31).

' cl 1 32 al conte Glor ia fu surr oga to nella presidenza

del

~I arri

trato della Riform a

il

cav. Luiei di ollegno, che

rriì~

fu .ompagno al Viotti ed al B rianole nell 'ammini tra–

zioue deg li tudi, ed al pa ri di e i nemi co ad ogni prin–

.ipio di libert à, e dei Ge uiti ami co.

In que l tem po l'aa itazione rivoluzionaria che mai fu

penta , r ipr nd va vigo re, e c iovani

cener ò

i di aud aci pro–

po iti, mo i da id e di indipendenza e di egu ag lianza, dond e

L

pp llativo alla loro ocietà di:

La Giovine Ilalia,

guida ti

d, liu ppe

~

Iazzini i fanno a co pirare cont ro il nuovo

cov rno di nrlo Alberto, dando or ieine a nuove

azitazioni.

i c rcò ubito di di minuire il numero

dez li

tuden ti che

aftluivano in Torino p

l'

pot

l'li

co ì più facilmente

0 1'–

V

eliar

d apriron i

ta l copo in varie città dello tato

uole univ

l'

it rie cinque poi qua t tro per ali tu di Ie-

cali

quattr p l' qu

Ili

medico-ch irurcici dove l'ano te–

nuti a

l'

a i eli tud nti d 11 P rovi ncie irconvicine pei

lu o tr primi anni d I co o

il

av rebb

l'O

tu tti comp iuto

n Il' Jniv r

it à

( l) .

T le pro"," dim nto fu naturalmente

ist

o nch acli tud nti inv titi di un po to gratuito,

i quali

ontiuuavr

no pur mpre

r

edere di un a cno

JIl

n

li

l di lir

inqur

nu dal

ziornc

d Ila loro i crizione

l

COlO,

ino Il'. p rturt

dezli

ami finali d Il anno' • di

(I )

ilo:".

uddetto,