

-50-
vincitore quegli che aveva compiuto, o stava per compiere
il
COI'
o di Rettorica, e che nella votaz ione degli esami ve–
niva noverato fra gli
ottimi
od almeno fra i
buoni,
e che
inoltre era povero e di buoni costumi. Pel vincitore di un
posto, gli esami di concorso tenevano anche vece di quello
di
Mazistero.
pettava al Magistrato della Riforma
il
defi–
nitivo giudizio così sugli esami, come sulle speciali condizioni
dei concorrenti. Non giudicavasi sull'abilità re lativa; nè po–
tevano con
ezuire
un posto gratuito coloro che già avevano
intrapreso gli studi di una Facoltà,
nè
quelli
più
olt re go–
derlo, che riportavano per due volte successive la sola plu–
ralità dei voti negli e ami, o che in uno di essi avevano
fallito.
nè
quegli infine che teneva una condotta contraria
ai precetti della
Nostra
j
anta Religione
ed al
buon costume.
on altri due RR. BE. 17 gennaio e 27 giugno 1835 venne
inoltre dispo to: Dovere tutti indistintamente gli allievi a
po to cratuito dare sufficienti prove di profitto in un esame
p ciale che ani, luogo espre amente per es i durante l'anno
cola tico, e uperare quello finale del corso non
più
tardi
del ciorno 14 di aco to, otto pena della privazione del
po to mede imo, quando non stiano per loro speciali con–
sidert zioni ; epperci ò i prefetti, i direttori spirituali cd i
prore ori ono chiamati ad atte ta ro rispettivamente al fine
di oani bime tre, della pietà, condotta, dìlieenza e profitto
n
110
tudio
deeli
allievi, e endo a quelli, che in alcune di
dett parti ono mancanti, o pe a la pen ione. Anche queste
di po izioni vennero indi a poco modificate coll'intendimento
di
ordinr
l'
il
riparto dci po ti eratuiti in modo che meclio
or ri pond allo copo p l' cui furono in tituiti, e di otte-
n
l'
d eli piranti ai m de imi più convincenti prove della
l'i hi ta di tinzion , procurando ad un t mpo che coloro i
qu
li
n l' nd vano vincit ori , ave
l'O ID
rrrriori timoli ,
all ad mpim nto d i proprii dov l'i.
nde con RR. DD.
9 neo to l G 2
f
bbraio l 39, i cento po ti cratuiti
d Il provin i furono ripartiti fr le dive e Facoltà, vale
n dir : per la T
olocìa _;' .
per le
Lezaì
21 ; per I di-
inn- hirureia compr o
il
o o per amb le lauree, 32;
P
l'
l Bell L
tt
re
In.
Filo ofia razion le e po itiva, divi i