Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1033 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1033 / 1981 Next Page
Page Background

\ forzano Roppob». da trent'anni. cioè da quando

li i-tituzioni -cola-tiche rurali di ('asa Bricherasio

ili; midollo fra il popolo la loro opera benefica­

mi'itr educativa. iie«-uno depli allievi delle sezioni

m '«‘Itile e femminile, quotidiane, festive e serali,

ha di-ertato la terra.

I.i tentazioni della vita cittadina e pii allettamenti

«ItH'urbanesimo non hanno fatto presa fra quelle

«ane falanpi piovaitili che nella più ridente e tipica

«cuoia rurale del nostro vecchio Piemonte, -i sono

1*1

a-mati a devoto amore per la campapna co«ti-

tiiendo il viporoso vivaio di ottimi contadini s«»l»rii

ini co«tume. infaticabili nel lavoro e di fiorentis-

Mine massaie rurali lietamente prolifiche.

Di questo risultato così importante dal punto di

vi«ta economico e sociale la Contessi di Bricherasio

è pinatamente fiera. Rivive così in lei una caratte-

ri'tica particolarmente sipnifieativa della sua Gente,

di quepli antenati che fin dal Medioevo lontano,

crociato e cavalleresco, hanno saputo conpiunpere

>empre alla millenaria tradizione puerresca di

eroi-mi senza pari e «li -acrilici esemplarmente ac­

cettati per il bene del Piemonte e della Dinastia.

l'amore per la terra, la comprensione di «piei pro­

blemi rurali che som» alla radice di opni sana eco­

nomia sociale e soprattutto la solidarietà fraterna

con le falanpi fedeli dei contadini cresciuti nei loro

feudi.

In verità la Patrizia torine«e che oppi vopliamo «ino­

rare. è ben «lepna discendente di «pici Francesco di

Briclieraso — fiplio «lei vincitore «lell' Assietta —

che nel 1795 pubblicava in Roma un aureo libro

intitolato : Dei mezzi i>er intnxhtrre In coltivazione

e In iM/mlnzione nell'Apro romano, ove sono trat­

tati con mirabile lucidità e stupefacente intuizione

dei tempi moderni, importantissimi problemi di

economia rurale, «piestbmi di carattere «lemopra-

fico, di emiprazione interna e soprattutto un sistema

razionalissimo e lunpimirante di misure sapienti

allo scopo di prevenire e di combattere ipieU’urba-

ilesini»» che iu tutti i tempi è -tato così dannoso per

l'economia «lei iu».«tr«» Paese.

Prof. ROSETTA GAGGERO

iti Ra—e*na Men-ile Muiiiripalr «Torino», n. tt. novembre

1936-XV.