Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1032 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1032 / 1981 Next Page
Page Background

•tata pioniera rum iuta audio «pianilo il «luro prò*

Nenia litui appariva preoccupante nè urgente.

A lei si «lev oiui infatti

«la «leonini

sistematiche

coltivazioni intensive anziché estensivo. eoli «qquir-

tiine rotazioni agrarie vigilate scientificamente «la

esperti e specialmente uno dei primi esempi, ili Ita-

Le Giovani Italiano dol corto fattivo dalla tcuola E. Bricharasio

Una tH fc ittx io n a pratica di Piccola Italiana

lia. «li rimboschimento razionale, a scopo «li bo­

nifica. avviato ottimamente in tutti i poderi «li Ca»a

Bricherasio. ma particolarmente coronato «la limili

.«ticcesso nelle prospere (lascine «li \ igone.

Ouivi sterpeti improiluttiv i. boschi inc«ilti. coppaie

impervio vennero trasformati ili pochi anni — per

l'opera instancabile «li tenaci rurali intelligente-

mente guidati dalla «'«impotenza tecnica del profes­

sore Jaoomctti

iu pingui terreni m lditizi che

recano una nota serena di letizia là dove ora la

tristezza cupa del gerhiihi.

I problemi «Iella selva sono attualmente le forme

ili attività arridila olio maggi«»rmente assorbono le

vigili curo «Iella Contessa di Bricherasio.

La stia Azienda ni<i«lell«> di riiiibosohimonto o per

il migliorament«> del piopp«i. sviluppatasi con tanta

fortuna nello tenute di Trepellice. è ben nota ili

tutto il Piemonte e i pingui vivai elio la caratteriz­

zami «-«istituiscono sicura e pregiata sorbente di ri-

fiirnimonto.

.Ma il morit«i maggiore della foltissima patrizia to­

rinese — riconosciuto dal (»«>vern«i fascista fin dal

1926 con la concessione «Iella Medaglia «l*Oro «piale

lienemerila por l'istruzione del popobi — sta nel­

l'educazione rurale pazientemente diffusa fra tutti

i suoi dipendenti e soprattntt«i nella lotta c«intr«i

rurbanosimo da lei strenuaniente combattuta con

virile tenacia.

In questa propaganda la scuola è stata, per I egre­

gia signora, mezzo potentissimo di persuasione.

\ Kiihine Monferrato, nelle istituzioni educative e

filantropiche intitolate al fratello — (.onte Ema­

nuele «li Bricherasio — o specialmente a Morzano

Kiippolo. «love puro alla memoria del compianto

gentilminui torinese, a cura dei famigliari sono

sorti, in locali stupendi, lutti i vari gradi degli isti­

tuti scolastici per la fanciullezza e i corsi di coltura

per gli adulti, si svtiige un'attività educativa e cul­

turale veramente degna di elogio.

A «|uosta operosità egregia la Contessa di Briche*

rasio vigila e presiede c«m fermo volere e lucida

intuizione. Tutta la sc«daresca — dai bimbi dell'a­

silo materno agli allievi dello «'lassi elementari; dai

gruppi ricreativi «lei «lopo-scuola a quelli dei corsi

serali e domenicali — vive in un ambiente di |ier*

fetta sanità spirituale, permeandosi dei migliori

succhi «Iella serena vita rurale.

l*e attività culturali e pratiche

si svolgono

così coor*

lim andosi

e compenetra

nd«isi

con mirabile sponta­

neità. in un immilli lietamente georgico. nel quale

le aule scolastiche hanno spontanea continuità nel*

Torto-giardino per

i * '.ù

piccini, e nel poderetto

sperimentalo, per

i

maggiori, là ove le manifesta*

zioni più signifìrative della comune azienda rurale

sono praticamente in funzione con metodi perfet­

tamente moderni e attrezzatura magnifica.