Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1373 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1373 / 1981 Next Page
Page Background

S

miio

da tempo in funzione oltre \etiti

caldaie a termosifone utilizzanti antra-

cilc « Italia ».

* * *

L i necessità di limitare il consumo

della nafta per le note diflicoltà di ri-

fiiriiimento. Ita portato alla sostitu-

zinne di tali impianti: "li apparecchi

relativi

m iiio

.-tati ricuperati.

L.i diffusione della nafta negli impian­

ti di riscaldamento centrale è dovuta

principalmente all* automaticità della

marcia dei bruciatori, alla facile rego­

la/ione ed alla comodità di esercizio.

I.’c'perienza acquisita in tale ramo e

Ir realizzazioni pratiche ottenute, han­

no fatto molto progredire gli studi d i­

resti a conferire analoga automaticità

all’ impiego del carbone polverizzato

con mezzi semplici, di facile uso ed

adattabili alla maggior parte dei fo­

colari.

* * *

Anche l'energia elettrica ha trovato va­

sta applicazione negli impianti degli

edifìci municipali ed ora si contano in ­

stallate 37 caldaie elettriche in nume-

rosi fabbricati (dire ai vari impianti di

riscaldamento elettrico diretto.

NcU'amio 1933 l'Amministrazione del

Comune ha deliberato l'adozione di r i­

scaldamento elettrico per alcuni grandi

edifici ad uso bagni, scuole ed uffici

adulandone lo studio, in collaborazione

con gli uffici del civico Servizio tecnico,

all *A. E . M. per stabilire le caratteri­

stiche di esercizio in relazione alle d i­

sponibilità di energia elettrica nelle

centrali ed alle possibilità della rete di

di'trihuzione.

Attualmente i fabbricati dotati di im­

pianto che utilizza energia elettrica

con esercizio stagionale sono: Palazzo

d’igiene: Palazzo Madama; Teatro Ca­

renano: Museo d 'A rte Moderna: Scuo­

le elementari « Duca d'Aosta ». « Duca

degli Abruzzi». « F o n ta n a » ; Scuola

materna ((Principessa di Piem onte»;

Centro M. 1. di Lucento; Liceo-ginna-

sio « Cavour »; Liceo-ginnasio « D 'Aie-

plio»: Mercato O rtofrutticolo; Albergo

diurno e Galleria di via Roma: oltre

ai seguenti con esercizio annuale: Sta­

dio Mussolini (piscina coperta); Sta­

zione disinfczione; Bagni Yanchiglia,

Crocetta, San Donato. San Paolo, San

Secondo; utilizzando energia prevalen­

temente notturna a tariffa ridotta.

Il quantitativo di carbone che si viene

in tal modo a sostituire con l'equiva-

Focolare m eccanico par lo f id ilo doll’lititu to dot cuoio • o lia tu re