

vita del lim ile la loro v ita , r Ir
loro «orli sono in p arte legate al
buono n i al c a ttiv o um ore «li lui.
lY ii'ia im i all»1gtHv»* «li pioggia
cln* cadono a lutile -u11 ac«|tia. «
le facce ar-c «lei b arca iu o li «*lu* le
«juardano «lai rip aro <l«‘ll*iml>;ir~
c;iilcro. La v ita um an a p a ra liz
zata
m i
! fiume, una foschia tra n
quilla che «i tende Ira !«• riv e che
hanno perso la loro son o rità, per
la-eiar «tenden* un velo di pace
grigia fra gli alb e ri delle «lue
•ponile. Ma q u an d o poi to rn a a
b rillla rc il ~«»l»-. «'• tu tta una fe-ta
«li 'c iu tillii elle »i acci in lo im «la
tilt t«* le p a rti «• rendono preziosi»
ogni aspetto del IN».
II
«piale ha poi ce rti suoi at-
tcL'giam cuti «‘he lo fanno nuli* -
v«»b* «* va rio , e gli u om in i lo
adoprauo per i loro scopi per*
M inali, «•«•n-amlo d "in ter|»retarlo
a modo loro. D i «era. p«*r «*sem-
pio. quando >on«» a«*cese le luci
«l«*i «-or»i e dei p on ti, il rifl«*s>o «li
queste »i allu n g a n c ira c « ]u a . «*
erra u n 'a rc h ite ttu ra la n ta~ ti«a
«li «‘«donile lum inose. (,li in n a
m orati «•In* passeggiano «ulb* liv e
•«‘lire, d alla p arte «lei \al«*ntino.
tanno discorsi «li «picsto genere:
\ «*«li. «'ara. le ««donne di luce
«l« l tem pio somm erso ? N el fondi»
«•’• tu tta una v ita sacra e stra n a ,
le ond ine cu stodiscono tesori iu
urm- vi rili «li c ris ta llo , quei b a r
bagli lon tan i sono i rill«*ssi dei
l«*r«» capelli . K ch i asco lta que-
st«* disei»rs«» senza d arne la colpa
a \\ agner • a ll'O ro «/«■/
licito ,
«-i
<r« «|e: perchè fors«* in «pud m om en to è vero .
Ma d a lT a ltra p arte «lei pon te di Piazz a \ it
tio lo . seguendo la «•«•rrentc. il pa«‘saggi<» cam b ia .
>i la più rude, «i riv e la p iù a d a tto ai passeg-
"ia to ri so litari. là c ‘è la «liga. «‘In* g rilla e
brontola tu tta la n o tte <‘on una fu ria m a rin a .
b- luci non lam io più le belle colonne d iritte
e « liiare «It'l tem p io sommersi», ma solo p en n el
late gialle indecise, «•«mie di fari nella n ebb ia,
perchè lì si vede « he il fium e in com in cia a
nmi d iiiu istrarsi più so ltan to al servizio d ella
c ittà , ma v iv e di v ita p ro p ria . «‘Ile è m olto
più selvaggia, là prende deciso l'a v v io . «*ir-
«onda ««‘rti iso lo tti s«*lv«»si. >i a lla rg a «* si
drizza, tra n q u illo e m aestoso viag g ia verso la
foce, anche se m olto c am m in o an co ra gli r«*sti
da fare: lì sfa ve ram e n te d iv e n ta n d o il p rin
cipale fiumi* d 'It a lia . K il rum o re sordi» d ella
diga è il segno «Iella sua d ecisione a viag g ia re
senza più a v e r rig u ard i p er gli im m illi e le
lor«» graziosi- istitu z io n i. Ma to rn iam o tra
<|u«*sti. Coni»* d ice vam o , nella biro straordi-
naria c a p a c ità «li d im en ticare , si rico rd an o d«‘l
lim ile std tan to qu ando hanno cald o . K sor
gimi» le sp iaggie ricche. I«* spiagge così così,
le spiagge p o p o la ri. S u lle p rim e, i frequ en
ta to ri h a n n o tu tta la pretesa di esser c h iam a ti
b ag n an ti. e ce rcan o di com p o rta rsi com e ta li,
sfoggiando c o stum i, tin tare lle , facendo i giuo
ch i g in n a stic i, danzandi» al
su
«»
ik
» del ra«tio-
gra ni ino toni» e q u alch e v«»lta d eH 'o re h cstrin a :
e per q u e lli che hanno q u alch e tim o re di b a
gnarsi n e ll'a ccp ia co rren te, ci s«»n«» le piscine,
che v o le n tie ri raccolgono schiere di b ag n an ti
d 'acq u a do lce e ferm a, i «piali andranm » poi
a passeggiare sott«» i p o rtici, in v e s titi ch iari
e c«»lla p elle bene abb ron zata, «’ome se v e ra
mente to rn asse ro dal m are.
L e spiagge così così son«> quelle che servono
«li preferenza a q u alch e d o p o lavo ro o società
m