

Bagni S. Paolo • Accum ulatore di vapore
lenir ili energia elettrica
m
pm» calcolare in circa
tomi. 3000 all anno.
Il prold cina .1.11 impie"o dell'elettricità in -o-titn-
/i.meilei eoinlni'tiliili per i normali n-i ili ri-cal-
dameiito. ha ili movente trovato «liilicoltà uell'ele-
vaio co-to ili esercizio risultante ilall applica/ione
«li tarili.- normali: ma -e «i tien conto delle diffe-
renze «li rendimento tra ” li apparecchi elettrici «•
«pielli a carbone, nonché «Iella pO "ilùlità .li u*u-
fruir** energia «•l»-ttri«-a con tariffe ridotte a seconda
ilei tempo in cui viene impiegata, i risultali che -i
po "•ilio ottenere «olio -oddi-faienti.
In molti **a-i la '«istituzione «li calilaie fiiu/ioiianti
a carlNUie con calilaie elettriche ha «lato risultati
ottimi non soltanto «otto i diversi a-petti igienici ili
coiuotiità «li e*emzi«». «li pulizia, «li a»*enza «li fumo
e «Ielle scorie ma anche «otiti l a-petto economico.
(.i«i è dovuto alle migliori condizioni «l’c-ercizio «ia
per la po—ihilità di un preci-o «ontrollo *ui con
sumi e -ia per la razionale«li«triluizioiie «lei calore.
\ «pie-to risultato «i •'iun<'e specialmente «‘oli l'im
piego «li energia notturna provvedenti)! con vari
-i'temi all accumulo del calore eon I applicazione
razionale dell energia, con l'interruzione totale o
parziale «lei riscaldamento in ore ileterniinate. «-oli
il controllo termo-tali..) e con ra«lattanient«i <*«»•
•tante alle variazioni «Iella temperatura e*lerna.
L'impiego «lell'elrttricità per u«i termici. «»ltre che
Albergo Diurno in V ia Rom a - Riscaldatori elettrici
con pom pa di circolasione del l'acqua
rappre-enlare un importante elemento «li progresso
nella tecnica «lei riscaldamento. serve particolar-
mente ai tini «uperiori deH'ecoiiomia nazionale.
K v a «piindi concorre, unitamente alle altre realiz
zazioni. alla limitazione licll'importazione «li car
boni «‘he rapprendila lo »
co
|
mi
principale di questo
•ettore nel piano tleH'aularchia «Iella Nazione.
GIUSEPPE VARVELLI
44