Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1376 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1376 / 1981 Next Page
Page Background

roga a palo lung«» la riv a . debbono p ro p rio

♦•««ere degli ind io * o sim ili, che hanno an co ra

nel capo il rico rd o d e irA ra u c a u ia c d eH 'Am a-

zoili.

K 'i> tono p e rò delle persone coscienziose che

con sid erano il fium e nè più nè meno d i un

cam p o s p o rtivo , e ad or»* fissi*, con alt«*«i*iia-

m en ti '«*ri«sim i. m ettono in acqua l'im b a rc a *

/ione e «lam io un d e te rm in ato num ero di co lp i

«li remi», in »u e in giù. con m a tem a tic a p re ­

cisione. p erch è quello è l'esercizio che m e tte

in form a i m uscoli ed e lim in a le a c id ità di-lla

\ ita se d e n ta ria . Dopo «pialche anno, p o tran n o

pure asp irare a la r pari*- di q u alch e a rm o .

in " a r a per i co lo ri <l«*lla so cietà: e «e ci -arà

la v itto ria , «ara gloria. ma a conoscenza «li

pochi. In f a tt i tutti» ciò che ha a ttin e n z a col

fiume, è per -uà n a tu ra silenzioso, nem ico degli

stre p iti p u b b lic ita ri: porta I uomo ta n to a co n ­

ta tto col «ensi» p rim itiv o della v ita , che " li

togli»' pu re il s«*ns«» a cqu isito del

com im rcio e «h Ila p u b b lic ità . E

tu tto ci«i è m o lto onesto.

Lasciam i» «la part«* !«• con sid e­

razion i m o ra li «ni pregi «lei Po .

Si d o v re b b e d ire <l«‘l c a ra tte re

p a rtic o la re «li questo fium e, che

lo d iffe re n z ia «la a ltri a n ch e it a ­

lia n i. ma non ci prem e. P o ich é l«>

deduzioni si possono tra rre «lalla

«‘«tiioscciiza d ire tta «li lu i »• delle

sue or«‘ «• ibdle sue lu ci, che in

ce rti m om en ti app aio n o trasfi­

gu ra te «la q u a lc h e cosa « he tra-

scetub* le -i»lit«* leggi tisiche con

cui " li scie n z ia ti pretendono di

spiegare tu tto . tog liend o spesso

a tu tto il vero suo sign ificato .

P e n s iam o a qu ello che vuol

«lire il Po visti» di m a ttin o , «pian­

ilo an co ra tu tto in to rn o stanno

sospese le b rum e , e solo q u alch e

rara <»mhra a p p a re di c h ia tte di

ren aio li c lic scendono la co rren te

a lte rn a n d o il lavori» d ella pala

con i|u«‘ll<» del rem o, perchè il

rozzo legno non affondi. O lia n d o

an co ra «lillà pelle si ferm a il b ri­

vidi» della p rim a brezza, ed una

specie di g io ia p rende per la re a­

zione che il co rp o fa per quelle

leggi fisiche di cu i d isco rre vam o ,

e che non «làm io il m in im o d i­

stu rb o : e l'o c c h io corre in to rn o

p ig ram en te , a n co ra un po ’ a n ­

n ebb iato d a l sonno, e m an m ano

si d ira d a e ris c h ia ra la te la scin ­

tilla n te di ragno che il sole

com b in a c o ll' e va p o raz io n e d el­

l'a c q u a . Q u e sto è il m om ento

m igliore del fium e, come d i tu tte

le forze ve rg in i d e lla n a tu ra , il m om ento in

cui sj rive la n o piene, n o n an c o ra offuscate

dal c o n ta tto um ano , che spesso rende opaco

ciò che b rilla .

Così in com in cia la "r a n d e g io rn a ta del fiume,

clic nel suo scorrere u g u ale p o rte rà verso la

foce ore e colori e suoni che rim b alz an o fra

le «ne riv e : uno svo lg ersi qu asi sempre tra n ­

quilli» perchè tu tto il tem p o è a disposizione

di lu i. chi* è il simboli» del tem po. P e rch è

qu ando sj d eve p arlare «li q u a lco sa che viag g ia

sempre e non «'a rre sta m a i. -i p arla di solito

di i fium e, che non è m ai stan co . K questo è

pure un d iritto del Po . q u a n tu n q u e , per es­

serci ta n to vicin o , sia e n tra to con noi in ra p ­

po rti con fid enziali, e non c i rico rd iam o neppu r

più che an ch 'eg li «appia assum ere e possegga

asp e tti m o lto im p o rta n ti.

D e vo n o conoscerlo bene q u e lli che v iv o n o

sempre, b a rca iu o li e re n a io li, che fanno della

41