Table of Contents Table of Contents
Previous Page  330 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 330 / 1981 Next Page
Page Background

S. K. B O T T A I K LA S C I OLA

IL CONVEGNO LI(J IRE-PIEMONTESE

Sua Eccellenza <*iu-«*|•|>«* B o llai. precedendo a Pa­

lazzo Madama il convc<:no H'iiire-pieiuoiitc-c tirali

i-pettori t- «lei «lir**lt«»ri <1**11«* «cuolc elementari. ha

tributalo il -un rlo^iu alla -mula «li Torino. che

•lai *:railu elementare a «|tit‘ll«> i■ni\er-itario pre-

-fiila mi caratteri* «li compiutezza e-emplare. I.’ alto

ricoiio-cimeuto. cui ha falli» «cenilo il plau«o in­

viali» al Segretario led erale Piero («azzotl'i cil al

Provveditore afrli Stilili Keniomliiio. -i è accompa-

linaio alle e-pre—inni che il Mini-tri» ha \olulo

e-primere in om a^ io alla in-i"iie traili/ione cultu­

rale ili I orino «• del Piemonte. MYerniiamo -uliilo

clic il convegno è riu-cito detino del propo-ito |»er il

i|iiale era «tali» prouio—o. H—erviamoiie alcuni

a-pclli -oprattutto in rapporto alle direttive -tahililc

dal Mini-In» ddl'Educazione Nazionale. I na fra le

affermazioni |»iii importanti ci è par-a ipie-ta: « lo

intendi»

- ha detto S. E. liotlai citnclndeiido la

lahorio-i-- ima tornala pomeridiana

Ira-ferire la

liin/ione didattica dalla liurocra/ia alla -cuoia».

Nel volgere di poche parole ahhianio racchiu-o un

programma di a/ione. I.'enuncialo non è -oltauto

una formula, poiché ohhedi-ce oramai ad ini modo

di concepire il comando, ad un -i-tema di \ ita. ad

una volontà che interpreta e traduce fedelmente la

-iiprema direttiva del (!apo.

Il Kei'ime unitario del l a-ci-mo

ecco iiualtra

dichiarazione clic alla prima -i riallaccia

min

deve «‘«eludere l ini/ialiva e l'apporto ipiolidiano

d'intelligenza. di critica co-irutliva. di -ano rea-

li-ilio attillati a ipianli hanno un -en-o di re«pnn*

-ahilità e -entono il dovere della coopera/ione, l’er

ipie-to il Mini-In» Itotlai dopo Palermo. ilolzano,

Milano Ita convocato a Torino il convegno interre*

rionale, allinchè cia-cuuo defili elementi clic alia

periferia vive concretamente i problemi della -cuoia

ave—e la po—ihilità di a-collarc le trattazioni dei

relatori e di recarvi ini contributo fatto di e-pe-

rienza e di concretezza.

I nità di comando e di -piriti», non di-uiunto da un

inlelli<'ente decenlranienlo di iniziativa e di azione,

che dev "e—ere ri^oro-auieiite ri-pcttalo nei limiti

»iiiri-dizionali. cui eia-cuna aulorità della -cuoia è

chiamata a -volgere la propria opera. In code-li»

principio ri-iede il -cfirelo animatore della per-»»-

ualità del Mini-tro ddl'Edu cazion e Nazionale, e li*

energie -li-citate anche nel campo della -cuoia, i*

la forza di autentico pro-eliti-mo ch'egli imprime

S. C. il Cardmala Arci*a*co*o baaadita.

il Hini»tro • la Hadriaa S. I. la C

m

U

m i

Jolanda Calvi di Icrfo io i n o n labari dalla *€*•)•