

FERDINANDO GABONESI
ARCHITETTO NEOCLASSICO
1
7! un valente arch itetto che nel periodo neo-
^ classico
ha dotato Torino di belle inven
zioni architettoniche: nome
fin
ora quasi igno
rato ed è curioso che non è neanche elencato
fra
{ili
arch itetti nelle Guide torinesi d e llep o c a :
panni quindi opportuno e doveroso ricordarlo
con onore.
In un mio studio in titolato:
L'architettura
in Torino durante la prima metà dell'ottocento
(Torin o 1935. pag. 21). a vevo già tra ttato del
Caronesi: ora posso aggiungere su di lui. altre
notizie, specialmente dopo che la utilissima
pubblicazione dei documenti contenuti nel
l'arch ivio civico torinese ha facilitato assai le
ricerche.
I! Caronesi nacque in Maccagno Superiore,
sulle sponde «lei lago Maggiore, provincia di
\ arese, addì 11 ottobre 1794. come risulta dal
l'a tto «li battesimo cortesemente comunicatomi
«lai curato Sae. Agostino Rossi.
•<M illesettecento novan taquattro addì do
dici ottob re. Ausano Ferdinando figlio di Gio-
vannantonio Caronesi fu An ton io e di Dome-
n:,,a Cristina Baroggi «li Francesco, legittim i
consorti, abitan ti in \cddo sotto questa curia,
nato ieri alle ore 8 del m attino è stato battez
zato questo «lopo pranzo «la ine curato, infra-
s«ritto in questa chiesa parrocchiali' di San
Materno «li Maccagno Superiore. Il compatro
«* stato G iovanni Barozzi del sud«letto Fran
cesco e la commadre Caterina Caronesi del
suddetto Anton io, vedova di An ton io Bullani
di Maccagno In feriore e gli altri tutti di «pi«‘sta
parrocchia «li Maccagno Supermre. Ed in fede