

(lei Fasci, ma anche per le fondamentali opere che
quest’ anno esso ha visto compiersi o iniziarsi.
Il fatto di essersi particolarmente occupato il Duce
in sede di G. C. F. della situazione demografica,
significa che la politica fin qui seguita (e dalla (piale
pare si stiano finalmente ottenendo i primi tangi
bili risultati) sarà certamente continuata e raffor
zata perchè il « numero è potenza » e « ci vogliono
molti uomini per formare i grossi battaglioni ».
Dalla relazione Buffarini-G uid i si apprende come
I*Associazione Famiglie Numerose potrà compren
dere oltre sei milioni di componenti e come a tutto
il
31
gennaio le amministrazioni provinciali ab
biano già accolto
12.162
domande di concessione
di prestiti di nuzialità per un complessivo importo
di oltre venti milioni. Dall'agosto al
31
dicembre
1937
oltre
157
milioni sono stati erogati per assegni
fam iliari a
1
.
175.468
capi fam iglia. Anche per
quello che riflette le condizioni generali di vita —
oltre ai provvedimenti vari di natura economica e
sociale in genere — si rileva un andamento del tutto
soddisfacente delle malattie infettive e contagiose e
del movimento naturale della popolazione: segni
questi della salute pubblica e della normalità esi
stente in tutto il Regno.
Strettamente connesse alla politica demografica sono
le intensificate cure rivolte dal Partito all'inquadra-
mento ed all'attività della G .I .L .. ((sicura forza al
servizio della Rivoluzione Fa«cista ».
La politica interna di Benito Mussolini è una poli
tica decisa, costruttiva e di affermazione dello Stato
in quanto rappresenta la totalità e l'unità nazio
nali. Dalla relazione del Sottosegretario agli Interni
è emersa l'opera di accentramento dell'organizza
zione ainm ini'trati\a e politica compiuta dallo
Stato: provincie e comuni sono ormai divenute cel
lule vitalissime del complesso statale. La perfetta
unità nazionale si manifesta, ad esempio, anche alla
periferia nei rapporti fra Prefetti e Segretari F e
derali.
Tutta
1
' economia nazionale, anche, poggia su solide
basi ed è in grado di attuare — attraverso l’ entu
siasmo e la capacità delle categorie produttive e
I ordinamento corporativo — una sempre più am
pia irradiazione commerciale all'estero. T ale soli
dità è ampiamente dimostrata dalla riserva aurea
tuttora immutata in m ilioni
4
.
028
.
3
, dalla saggia
regolamentazione monetaria
(16
m iliardi e
190,2
milioni di circolazione al 20 marzo) e dalle cifre
del bilancio dello Stato che segnano una progressiva
plusvalenza delle entrate (
17
% al febbraio rispetto
allo »tes«o me*e dell'anno scorso). Pu r avendo —
nonostante l'incremento dell'attività produttiva in
seguito all'iniziata valorizzazione d ell'im pero —
contenuto dentro limiti assai ristretti l'aumento
della circolazione, non si è potuto impedire una
certa lieve tendenza aH'aumento dei prezzi: ma ciò
però non ha impedito che la capacità di acq u ilo
della lira sia ancor oggi superiore a quella che aveva
subito dopo la stabilizzazione di dieci anni or sono,
e. inoltre, questo fenomeno è stato contenuto nei
giusti limiti dai tempestivi provvedimenti corpo
rativi.
G razie a questo equilibrio statale operato dalla po
litica finanziaria, è stato possibile attuare anche
neH 'anno testé decorso una imponente mole di
opere pubbliche sia nella Madrepatria che nell'lin-
pero. Qualche c ifra : costruzione di diecim ila al
loggi popolari del costo di L .
162
.
230.000
neH'anno
XV e finanziamento, allo stesso scopo, da parte
dello Stato, già in questi prim i mesi deH'anno XVI,
per un importo di L.
167
.
200
.
000
: iu costruzione
alla fine del
1937
impianti elettrici per
300
mila
cavalli vapore con una presum ibile produzione an
nua di oltre un m iliardo di k u .-o ra ( quest'anno
saranno iniziati nuovi impianti per una produzione
di più di un miliardo di K w .-o ra); dai
1526
chilo
metri di nuo\e strade transitabili al
30
giugno XV
n ell'im pero, al
30
giugno X \ I arriveremo, sui
3420
chilometri di rete stradale affidata all'A zienda della
Strada, ad averne
3284
aperti al traffico. Inoltre è
imminente l'inizio della costruzione della grande
Gasa Littoria in Roma, al quale scopo è stato emesso
un prestito pubblico di
65
m ilioni.
Pu re soddisfacenti i risultati della gestiime delle
Ferrovie, il cui avanzo è salito, nell'esercizio
1936
-
1937
. a
178
milioni mentre quello di
77
m ilioni,
preventivato per le Poste e Telegrafi, supera di
55
milioni il precedente.
L a presente situazione nazionale ha permesso alle
Corporazioni di portare a termine gli studi per la
predisposizione di razionali piani autarchici. Dalla
relazione Lantini si apprende inoltre come ne!
campo dell’ assistenza e dell'inquadramento di tutti
i lavoratori l'applicazione della legge sugli assegni
fam iliari sia andata generalizzandosi ed estenden
dosi a tutte le categorie produttive mentre l'assi
stenza sociale tecnica ed economica di tutti i Sin
dacati si fa ogni giorno più assidua, s'integra e si
accresce. Con l'abolizione dei contributi associativi,
l'on ere medio sopportato annualmente da ogni la*
voratore è oggi più basso di quelli di qualunque
Paese d'Europa.
L'Italia
è
stata anche l'unico paese del mondo, in