Table of Contents Table of Contents
Previous Page  564 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 564 / 1981 Next Page
Page Background

LA STAGIONE LIRICA DI QUARESIMA

AL TEATRO VITTORIO EMANUELE

I

a ««-ra ili Pa'«pia. 17 aprii**. -i concliiii-e la 'Iasioni*

lirira al IVatro \ il torio Kinaniiclc

stagione che

«hiami-rcmo di

sola t/nari'sinui.

in

>li <|ii<*lla tradì*

ziitiialr ili carnevalr-miarr-iina. che •IaI Teatro Ki-wi».

ili11Mi il ma la u gu ra t o incendio. p a - ' ò allo -li....... \ ittorio

«• l’anno -•••'iifiit»* al (iarignano

con l'ultima rappresen­

tazione il

eW'ihello

ili (i. \cr«li. protagonisti I ranra So­

migli.

Desilcinoiiu.

Aureliano l’ertile.

(Urlio.

Mariano Sta­

bile.

.Inno.

Direttore

<1

orch«**lra. il M"

1

». Del (lampo.

Maestri ilei eori: Ottorino \erto\a e Giulio Mogliottì.

Hegi-ta il M" Me—ina. l’rimo \ioliuo ili «palla l'ottimo

M" Giaccone: arpi'te. la distinta Ma Bcilditi e la proim't-

lentissima signorina \ ita.

K noto elie la «Iasione In organizzata eil allestita per

eura .Iella Società l.iriea Torinese. nei primi mesi «lei eoi*

rente anno eo>lituita'i nella nostra citià. «otto la I’

tcm

-

ilen/a ilell'on. (Ionie darlo l'area, consultore municipale

e membri ilei (loiisiglin il (franile I II. Ferdinando Bocca.

l’ Illg. domili. \ irgillio Tc«lc>chi e dom ili. Gill'i'ppe Bell')».

All es«a ilieile il -no appoggio molale e finanziario. in

■ piella notevole mi-lira consentita «lalle re-iilue di«ponibi*

lità «lei bilancio municipale, il m»«tro Podestà. di »ia

coii'eutita una rapiila ra««egna «ulle i

irritile

ili «piesta

stagione. — diciamo di proposito i

icrmle

per le ragioni

da accennarsi più oltre

che venula in ritardo rispetto

alle date d apertura coii-uetudinarie per le granili sta­

gioni liriche invernali, ebbe «ì. breve durata, ma non

ingloriosa, line rapida, ma non immatura. Alle dillicoltà

iniziali per ottenere la disponibilità del Teatro, segui­

rono per la Società l.iriea Torinese ipielle relative alla

disponibilità degli artisti: ormai, oliando »i concretarono

nel mc»e di febbraio gli accordi e gli impegni «lefinitivi

per l'apertura della stagione «tes>a. «piasi tutti i migliori

«• rinomati, erano già assilliti «lalle imprese «l«-gli altri

maggiori teatri lirici italiani <> stranieri.

Il

poi. ottenuto il Teatro, «piante cose da fare o da

rimetter» a

iiiio\«>

oMimpie. ma specie in palcoscenico

o

nella «ala! Breve: «pianilo il dav. liindo Missiroli direttore

«lei teatro -pcrimcntalc di Bergamo «li a\vianiento per i

giovani compositori lirici. a"iinti> dalla Società l.iriea

in «pialità di organi/./.atore «Iella stagione, con la coopera-

/.ione di una speciale commissione artistica, composta «li

tre mi'tri cmicittailiiii prima prescelti «la delta Società—

commissione clic gli fu ili valido aiuto e clic gli consentì

«li assolvere il 'ilo compito — accettò definitivamente

l'incarico <■ si uiis<- all'opera, «'he allora. per le coiiilizioni

«lei momento. I ironia delle «•«»'«•. taceva considerare sotto

un certo «piale aspetto tragico, «pialcum»

pelisi'»

che egli

'i >arebbe votato ad un sicuro insuccesso.

Giova in proposito ricordare che i principi c gli istituti

d»-lla dottrina siutlacale corporativa fascista hanno al­

meno in «en«o soltanto formale (inora, come è intuitivo,

investito anche le categorie «lei teatro in genere e così

«lei Teatro Lirico in

is|»ecie.

Hanno avuto, il loro impia-

«Iraniento pertanto, anche le case editrù'i «li musica, e

le vecchie «• deprecate agenzie teatrali, f. sorti» in luogo

di esse un

Teatro Lirico Ittilinno

con *«•<!«• in Milano che

agisce sul movimento «

1«-1

Teatro

sotto

le direttive del

Ministero della finltura Popolare. Direzione Generale dello

Spettacolo, (ili impresari

«o lio

inseriti nella (lonfederazione

dell'industria. Federazione industriali «lello Spettacolo.

I prestatori d operà, gli artisti sono in«pia«lrati nella

(lonfederazione «lei professionisti ed arti'ti. con i rispettivi

'im lacati locali, F. sorti» pure un uffici» centrale di collo-