

alcuni anni della sua vita, dedita alTascctismo ed alla
pietà.
7. - Il 7 aprile dell’anno 1559 viene CateaU-Cam-
bresis tra Emanuele Filiberto, duca di Savoia condot
tiero vittorioso degli eserciti di Carlo V, imperatore
di Spagna, ed Enrico II, Re di Francia, stipulata la
pace: con essa il principe sabaudo riottcncva il pos
sesso degli stati aviti e s’impegnava di prendere in
moglie Margherita, sorella del Re sconfitto.
8. - L’8 aprile 1214 muore in Acri S. Alberto
Avogadro, Vescovo di Vercelli, che per le sue alte
doti, il Pontefice Innocenzo III aveva creato Patriarca
di Gerusalemme.
8 aprile 1848: gloriosa giornata per le armi pie
montesi, chc battono gli austriaci a Coito.
9. - Il 9 aprile, festa di S. Guglielmo II, figlio del
marchese Arduino di Ivrea, Re d'Italia. Visse intorno
al 1000 e fu Abate dell’ Abbazia di S. Benigno di
Fruttuaria, chc portò a grande prosperità.
10. - Il 10 aprile 1460 viene martirizzato per ordine
del Re di Tunisi S. Antonio Neirotti di Rivoli.
Catturato in prigionia durante un viaggio, nei pressi
di Tunisi, dai pirati, abbracciò in un primo tempo il
maomcttancsimo, ma poi pentitosi dei proprii errori,
affrontò la morte spontaneamente.
Nel 1822 Silvio Pellico insieme al Maroncelli,
viene tradotto allo Spielberg.
1 1 . - L’
ii
aprile 1848: Battaglia di Valcggio e
vittoria dell’esercito piemontese.
12. - Muore a Cuneo il 12 aprile 1495 il beato
Angelo Carlctti da Chivasso, nato nel 14 1 1 . Il suo
corpo incorrotto si venera a Cuneo nel Santuario
della Madonna degli Angeli. Narra la leggenda che
il 15 settembre 1744, mentre i gallo-ispani, assediami,
bombardavano Cuneo intensamente il fantasma del
Beato Carlctti aleggiasse sugli spalti della città parando
i proiettili nemici e spegnendo i fuochi al suo pas
saggio.
Il
12 aprile 1866 viene inaugurato in Chivasso il
Canale Cavour, monumentale e magistrale opera di
irrigazione dcll’ingegncr Carlo Noè.
16. - Giorno di S. Turibio, morto nel 462; molto
viaggiò in Terra Santa ed in Spagna. Apparteneva
alla nobile stirpe dei Beccuti, una delle più antiche
ed illustri famiglia dei «De Civitate Taurini » estimasi
nel sec. XVI.
20. - Il 20 aprile 1736 il liberatore di Torino dal
l’assedio del 1706, il principe Eugenio di Savoia-
Soissons, uno dei massimi capitani di ogni tempo si
spegne a Vienna.
21. - Il 21 aprile 1851, giorno di Sant’ Anselmo
d’ Aosta vescovo di
CàP.tc'l'^-y
filosofo insigne;
salpa dalle acque di Genova alla volta della Crimea
il corpo di spedizione piemontese.
23. - Il 23 aprile, festa di San Giorgio, i giusti ed
i buoni possono trarre un sospiro di sollievo : «San
Giors* infatti «fa rende i tort». Speriamo in bene!
Il
23 aprile 1859, l’impero austriaco, tramite il
barone Ernesto di Kcllsperg ed il conte Ceschi di
Santa Croce invia l’ ultimatum al Piemonte.
25. - Il 25 aprile San Marco Evangelista viene
onorato con una processione tutt’affatto singolare:
quella... dei bacoluu neonati. « A San Marc ij bigatt
in pròccssiòn *.
26. - Il 26 aprile 1859 il conte di Cavour consegna
agli inviati austriaci la risposta ncg.
no governo
all'ultimatum imperiale.
27. - Il 27 aprile 1831, morto Carlo Felice, la
Corona Sarda passa a Carlo Alberro, principe di
Savoia-Carignano.
La sera del 27 aprile 1859 il maresciallo austriaco
Giulay riceve l’ordine di prender l’offensiva, e, con
duecentomila uomini si mette in marcia verso il
Ticino.
28. - Il 28 aprile 1859 le prime truppe Francesi
accorse in aiuto del Piemonte giungono a Susa.
29. - Il 29 aprile 1859 Re Vittorio Emanuele II,
avuta conoscenza dell’aggressione austriaca rivolge un
nobilissimo proclama all’Italia intera che termina con
queste parole: « Io non ho altra ambizione chc quella
di essere il primo soldato dell’indipendenza italiana ».
30. - Il 30 aprile 1841 muore a Chicri l’insigne
benefattore San Giuseppe Cottolengo.
Il
30 aprile 1848 a Pastrengo le truppe austriache
sono travolte in una fuga rovinosa dai Piemontesi.
Nel
1854
muore a Torino il barone generale
Eusebio Bava, comandante supremo dcll’escrcito pie
montese nella prima guerra d'indipendenza.
Nel
1859
giunge a Torino il Corpo di spedizione
francese, fatto segno ad una pioggia di fiori nel per
corso da via Ccrnaia a piazza Castello.