

m
vide appena 20 anni dopo la morte ili Savonarola
con lo schianto immane e assolutamente impreve
duto del protesi mtcsimo.
Il Papa
in quanto tuie
non può venir meno al
suo ufficio, ma il Papa
in munito uomo
può sbaglia
re in due modi: ... l'uno è per false persuasioni di
altri, perchè il Papa è là e non può essere in altro
luogo, e gli viene riferito il falso, molte volte. Secon
do. può errare per malizia e far contro coscienza.
Ma
continua Savonarola, sempre curante di
salvaguardare la dignità del Capo
benché egli pos
sa sbagliare in questi due modi, noi non dobbiamo
dire che erri per malizia, lasciando questo giudizio
a Dio. e presupporre che la sua mente sia buona e
che su stato più presto circonvenuto ■ (pred. 18 feb
braio 1498).
Savonarola non ha fatto della politica, lo pro
clama egli stesso ripetutamente • perchè è contro al
la sua professione (pred. V sull’Esodo); egli pro
pone la teologia cattolica del Cristo Re che si edifica
sulla base dell'etica naturale, sostenendo i principi
che S. Tommaso d'Aquino espose nel • De- Regi
mine Principimi . e il concetto paolino e tomista
che senza la
grazia • l’uomo non pui) edificare
stabilmente e integralmente l’ordine della pace e
della libertà (preti. 19 e 24 giugno. 20 agosto 14%).
infine, circa il punto centrale del suo spirito pro
fetico. Savonarola '"impernia sulla dottrina di S.
Tommaso d ’Aquino. particolarmente sulla 11. II. q.
171 e seguenti della Somma Teologica, ripetendo
spesso : » Dice S. Tommaso nella seconda secunde.
che in ogni tempo nei bisogni grandi furono man
dati da Dio profeti ad illuminare i popoli. Ai quali
i popoli debbono credere, perchè credendoli, saranno
da Dio illuminati e condotti a buon porto ». (pred.
18 maggio e 15 agosto 14%). Savonarola, ('altronde,
non si attribuisce altro compito se non quello di ve
liere i fatti presenti nella luce delia rivelazione, gra
zie naturalmente a una luce carismatica che fa parti-
delie grazie ■gratis date ". e che gli permette di
capire lo svolgimento della Storia.
Senza prevenire in alcun modo il giudizio della
Chiesa, e rimanendo rigorosamente sul piano dei
buoni e liberi stilili storici e teologici, le posizioni
del Pastor. del Vernet e del Gorge, appaiono defi
nitivamente superate dalle conclusioni storiche del
Ridotti e dalle amplissime aperture teologiche assi
curate dalle riflessioni dei Domenicani di Torino.
L'" Herzstrck ••. cioè la caratteristica del cuore
di Savonarola, non è l’illusione o il fanatismo o la
ribellione, per quanto ardita ed eroica, ma è il suo
amore grandissimo, a volte travolgente come quello
di S. Paolo, a volte estatico come quello di S. Gio
vanni. sempre cattolico come quello di S. Pietro,
per il suo divino Re e Capitano: Gesù.
6